Blog o sito per la nuova locanda?

I nostri amici Lorenza e Alberto stanno completando i lavori della loro nuova locanda a Valtournenche (Valle d’Aosta):

cdf_2009-01_l4_esterno

La struttura originale risale al 1700: in quattro anni di paziente lavoro la casa è rinata e si prepara ad accogliere gli ospiti nelle sue 4 camere. Solo 4 camere? Sì, ma devi vedere che camere! Tutte hanno sauna/bagno turco privati. Tutte sono ricche di personalità e molto, molto ospitali.

Mentre finiscono gli ultimi lavori si incomincia a pensare alla comunicazione. Gli interrogativi sono tanti: innanzitutto, sito web o blog?

Aggiorniamoci: dopo un po’ di ripensamenti il sito web è apparso la soluzione migliore. Quale? Eccolo sito web.

10 commenti

  1. beh i costi non credo siano un problema per un’attività che cmq ha nel suo interesse investire nella comunicazione. immagino che se faranno le cose decentemente decideranno anche un semplice piano di marketing per pubblicizzarsi online su altri portali e di conseguenza un certo investimento l’avranno calcolato.
    e sia che scelgano blog o sito, a meno che non facciano le cose in modo molto amatoriale, dovranno in entrambi i casi affidarsi ad un’agenzia di comunicazione che ne gestisca la costruzione, l’aspetto e la s.e.o.
    l’unica differenza tra i due mezzi nella scelta è che, come qualcuno ha già detto, che il sito è pensato per contenuti che rimangono tali per “lunghi periodi”, mentre il blog è necessario a chi considera d’aggiornarlo regolarmente altrimenti è controproducente presentarsi con un blog che sembri abbandonato.
    Quindi, loro hanno necessità di presentare notizie regolarmente?
    può darsi, nel caso in cui vogliano rendere il portale anche un servizio dove informare i visitatori su quanto accade nell’intera zona, il chè è anche utile nel momento in cui sono spesso degli eventi ad attrarre visitatori che poi potrebbero soggiornare nella locanda. Oltre ovviamente un turismo stagionale.
    Ma sopperire al bisogno di inserire news è facile anche nel contesto di un sito leggermente dinamico visto che esistono un sacco di applicazioni da integrare per questo.
    Dal lato tecnico invece posso dire che wordpress è estremamente flessibile e dà la possibilità di creare cose personalizzate e professionali. Il fatto che sia organizzato su più pagine è il suo vantaggio su altre piattaforme come blogger ad esempio. oh, è un’ostacolo aggirabile, io stesso quando ho curato la realizzazione di europeinmotion.blogspot.com ho superato il problema con un espediente e (c’è poco da vedere, il blog non è mai stato aggiornato da chi curava i contenuti, ma io il mio lavoro l’ho fatto :P) e blogger è completamente gratuito.

    cmq dal mio punto di vista la scelta migliore è un sito dinamico pensato dalla nascita nell’ottica di mostrare ciò di cui loro hanno bisogno, piuttosto che adattarsi agli schemi di CMS come wordpress o blogger, e aggiungere widgets che mostrano magari news o ancora meglio che quotidianamente mostrino il menù, essendo una locanda.
    al sito poi affiancherei un semplice blog per informare su quanto avviene nella zona come dicevo prima.
    Mi è piaciuta cmq l’idea dei commenti dei visitatori, anche se può diventare un’arma a doppio taglio, e per realizzarla non è necessario per forza il blog: molti siti di e-commerce dedicano una pagina a questo scopo e come sempre è piuttosto semplice far inserire i commenti se il sito è dinamico. Insomma sarebbe un po’ il guestbook dove si lascia la firma.

    Mi offro per l’intero lavoro se me lo fanno valere come tirocinio :D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...