Tesi

Il termine tesi viene qui indicato per riferirci alla tesi della laurea specialistica o magistrale. Per la prova finale della laurea triennale è ridicolo parlare di tesi in presenza di relazioni/paper di una trentina di pagine realizzate in un mesetto di lavoro ( post La prova finale della laurea triennale).

A dire il vero, se si pesano le tesi in base ai CFU attribuiti e al monte ore corrispondente sorgono alcune perplessità anche circa le tesi della specialistica: in genere, a questi lavori erano riconosciuti da 20 a 24 CFU (da 500 a 600 ore). Oggi (settembre 2009) qui da noi a UNIMORE i CFU attribuiti alla prova finale nelle tre lauree magistrali sono scesi e si va da un minimo di 12 (Strategia e comunicazione d’impresa) a un massimo di 18 (Pubblicità, editoria e creatività d’impresa)(da 300 a 450 ore). Un monte ore corrispondente a 2-3 mesi di impegno a tempo pieno è adeguato per progettare e realizzare una tesi di laurea? Prima della riforma del 3+2 si sarebbe risposto: “Sì, se la tesi è compilativa“. Certo c’è chi, ormai laureato, dirà: “Ma io ho lavorato un anno a tempo pieno!“: buon per lui/lei, se ha trovato un relatore/relatrice così esigente e paziente, ha avuto l’opportunità di imparare qualcosa che porterà con sé per tutta la vita.

Ciò detto, vista l’enorme confusione che esiste su cosa sia una tesi mi sembra opportuno fare un po’ di chiarezza su taluni termini ad essa associati:

Per cercare di risparmiare un po’ del tempo che spreco ripetendo sempre le stesse cose ho preparato un post che chiarisce alcuni aspetti burocratico-formali  La burocrazia della tesi (copertine con file da scaricare, scadenze, ecc.).

Sempre con l’obiettivo di aumentare un po’ la produttività (la mia e quella dei laureandi) ho anche incominciato a raccogliere:

Infine, nel caso tu abbia l’idea di avermi come relatore, leggi prima questo post Se vuoi fare la tesi con me. E poi, per essere sicuro di aver messo a fuoco l’argomento del tuo lavoro, guarda anche il post Una tesi sugli e-book.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...