Ciao! Sono Corrado de Francesco

Vivo in Val d’Aosta in un paesino di 100 abitanti a 1680 metri (→ foto di La Magdeleine).
Ho iniziato questo blog nel 2007 quando insegnavo Nuovi media e Editoria multimediale alla facoltà di Scienze della comunicazione e dell’economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (sede di Reggio Emilia). Il blog era pensato per i miei studenti. Nel febbraio 2011 ho lasciato l’università: il blog rimane in vita ma i suoi interessi cambiano.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ingredienti e link
Sono nato a Milano nel 1952 e lì ho vissuto sino alla laurea nel 1974. Dopo il servizio militare (1974-75) sono stato borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’Università di Milano. In seguito sono stato visiting scholar (Fulbright fellow) alla University of California, Berkeley (1977-78), research associate all’European Institute of Education and Social Policy (1979-80), visiting scholar CNR-NATO alla University of California, Los Angeles, ricercatore al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano (fino al 1996).
Nel 1997 ho lasciato l’università per dedicarmi a tempo pieno alla progettazione e realizzazione di applicazioni di database e infobase (ipertesti sviluppati con Folio Views, un software di electronic publishing utilizzato per creare basi ipertestuali di grandi dimensioni pubblicabili on-line e off-line).
Nel 2001 ho ripreso a insegnare in università, prima come docente a contratto e dal 2005 come professore associato. Dal 1° gennaio 2008 sono in attesa del giudizio di conferma: vedremo come va a finire (→ post del 28.02.2008). Dal 2001 tutto quello che ho scritto ha avuto come obiettivo l’aumento degli information skills degli studenti universitari:
- Lavoro e tempo libero con Acrobat
Lulu.com, 2007 (e-book pdf scritto con P. Santachiara) - Insegnare con i nuovi media
Lulu.com, 2007 (e-book pdf scritto con P. Santachiara) - Testi e nuovi media.
Apogeo, Milano, 2005 (e-book pdf). - Tesi e tesine con Pc e web.
(scritto con Giovanni Delli Zotti)
FrancoAngeli, Milano, 2004. - Lavorare con i numeri dell’istruzione. Leggere, progettare e fare tabelle.
FrancoAngeli, Milano, 2001. - Computer e Internet per lavorare con i testi
FrancoAngeli, Milano, 2001.
In precedenza, per alcuni anni (dal 1974 al 1986), avevo compiuto studi e ricerche su temi di sociologia dell’educazione. Rientrato in università nel 2001 mi è capitato di occuparmi ancora di questi problemi:
- Università: cose da sapere, cose da fare
Apogeo, Milano, 2006 (e-book pdf scritto con Paolo Trivellato). - Web e produzione di testi universitari
2006 (paper pdf) - Web e dati sull’università
2004 (paper pdf). - Web e produzione di testi all’università
Mestiere di scrivere, 2003 (e-book pdf).
Hoops! Tra le “pubblicazioni” dimenticavo i sillabi dei miei corsi: già, ma un sillabo può essere considerato una pubblicazione?
Questo blog mi sembrava la naturale evoluzione di quanto avevo fatto prima: trasferire conoscenze utili usando la tecnologia disponibile.
Adesso, però, tutta questa storia è finita e l’università la vedo lontana in una nebbiolina. Cosa faccio? Scio, viaggio e creo cordini.
Ciao Ragazzi.
Ieri Lisa terza alla Miut in quel di Madeira dopo una splendida gara in recupero.
Unica nota dolente mi ha dato 1h10′.
A presto.
Paolo
grazie, è gentile a ricordarsi di me, le auguro mille soddisfazioni!
Ora lavoro come digital strategist e lei rimane uno degli insegnanti che ricordo con più gratitudine di tutto il mio percorso universitario. Grazie ancora, Valentina