interessano milioni di risparmiatori in tutto il mondo. Capisci allora come mai tutti i siti di borsa e di informazione economico-finanziaria siano alla ricerca costante di maggiori informazioni e di modalità sempre più efficaci per comunicarle: i grafici interattivi (interactive charts) si sviluppano e si arricchiscono sempre di più. Come sempre è il confronto a far emergere le linee di tendenza e le novità.
In questa ottica, ho preso in esame una grandissima banca come Citigroup (→ post su Citigroup) e ho visto il grafico interattivo che SmartMoney mette a disposizione per seguire l’andamento del titolo azionario (C). L’ho poi confrontato con quello di MSN MoneyCentral (di proprietà di Microsoft) e con quello di Yahoo Finance: tra i tre non è migliore e più completo SmartMoney?
? Bene, adesso vai tu su altri siti esteri di informazione economica e prova un po’ a vedere se trovi qualcosa di meglio di SmartMoney. L’esercizio consiste anche nell’obbligarti a scegliere “buone fonti” sfruttando la ricchezza e gratuità del web. Se trovi qualcosa che meriti di essere segnalato, invia un commento dicendo cosa c’è in più.
[…] Per avere dati completi su queste società ti possono servire le risorse web segnalate nel post Le grandi aziende quotate in borsa. Vuoi visitare il quartier generale di Yahoo: dai un’occhiata al loro tour virtuale. Per […]
Effettivamente la mia lista era un pò troppo lunga, sintetizzando, a parte il già citato Google Finance,
restringerei il campo a cinque siti:
– AOL Money&Finance (Beta) , i cui grafici sono più leggibili, ricchi di informazioni e maggiormente dettagliati per quanto riguarda le analisi di mercato, i trend, e le notizie sui pricipali concorrenti.
– Quote.com che, pur fornendo meno informazioni e comparazioni, offre maggiore gradevolezza visiva, immediatezza e sopratutto facilità di personalizzazione dei colori e delle forme (tramite il pulsante CHARTS SETTINGS)
– Stockcharts: molto gradevole la parte Gallery View e la sezione PerfCharts (completa di ottime istruzioni) su come effettuare le comparazioni
– Prophet.net , per la ricchezza degli studi e i numerosi indicatori, per le possibilità di personalizzazione e le spiegazioni a lato (5 Handy Things You Can Do with These Charts) su come manipolare i grafici
– I grafici di ClearStation per l’ottimo glossario e le spiegazioni nella parte Learn how to read graphs – Interactive Education
Credo anche io che Google Finance sia un ottimo strumento soprattutto per persone come me che non “masticano” molto l’economia (anche se anni fa l’avevo studiata bene…).
Infatti, sul sito di Google sezione Finance, non solo si possono trovare gli andamenti di mercato, ma anche link a società correlate, informazioni provenienti da svariati blog sull’argomento, un elenco di altre risorse eventualmente utili e interessanti e pure l’organigramma dell’azienda.