interessano milioni di risparmiatori in tutto il mondo. Capisci allora come mai tutti i siti di borsa e di informazione economico-finanziaria siano alla ricerca costante di maggiori informazioni e di modalità sempre più efficaci per comunicarle: i grafici interattivi (interactive charts) si sviluppano e si arricchiscono sempre di più. Come sempre è il confronto a far emergere le linee di tendenza e le novità.
In questa ottica, ho preso in esame una grandissima banca come Citigroup (→ post su Citigroup) e ho visto il grafico interattivo che SmartMoney mette a disposizione per seguire l’andamento del titolo azionario (C). L’ho poi confrontato con quello di MSN MoneyCentral (di proprietà di Microsoft) e con quello di Yahoo Finance: tra i tre non è migliore e più completo SmartMoney?
? Bene, adesso vai tu su altri siti esteri di informazione economica e prova un po’ a vedere se trovi qualcosa di meglio di SmartMoney. L’esercizio consiste anche nell’obbligarti a scegliere “buone fonti” sfruttando la ricchezza e gratuità del web. Se trovi qualcosa che meriti di essere segnalato, invia un commento dicendo cosa c’è in più.
la domanda era “prova un po’ a vedere se trovi qualcosa di meglio di SmartMoney“.
Lara: I grafici di Bloomberg di sicuro non aggiungono nulla rispetto a SmartMoney. I grafici di Google Finance mi sembrano, invece, un bel passo avanti, o no?
Carlo: riporti tanti (troppi) link. Quale o quali sono almeno alla pari con SmartMoney e con Google Finance?
Ecco una mia selezione di siti esteri di informazione economico-finanziaria dotati di ottimi grafici interattivi:
– AOL Money&Finance (Beta) , i cui grafici sono più leggibili, ricchi di informazioni e maggiormente dettagliati per quanto riguarda le analisi di mercato, i trend, e le notizie sui principali concorrenti.
– Quote.com che, pur fornendo meno informazioni e comparazioni, offre maggiore gradevolezza visiva, immediatezza e sopratutto facilità di personalizzazione dei colori e delle forme (tramite il pulsante CHARTS SETTINGS)
– Stockcharts: molto gradevole la parte Gallery View e la sezione PerfCharts (completa di ottime istruzioni) su come effettuare le comparazioni
– Prophet.net , per la ricchezza degli studi e i numerosi indicatori, per le possibilità di personalizzazione e le spiegazioni a lato (5 Handy Things You Can Do with These Charts) su come manipolare i grafici
– I grafici di ClearStation per l’ottimo glossario e le spiegazioni nella parte Learn how to read graphs – Interactive Education
Sono andata sul sito Bloomberg.com e ho trovato il seguente grafico. Non è particolarmente geniale ma è sempre una buona fonte da cui attingere.
Esiste anche la versione beta di Google Finance, abbastanza interessante.