Crea la tua homepage con Pageflakes

e, se vuoi, condividila. Pageflakes permette di creare una homepage personale (da far apparire all’apertura del browser) che riunisca informazioni provenienti da fonti diverse (hai 237.000 siti a disposizione): una sorta di super RSS che puoi scegliere se tenere riservata solo per te o aperta a tutti. Questa la mia homepage aperta a tutti: www.pageflakes.com/cordef. La facilità con cui puoi modificare il layout della pagina è eccezionale!

? Pensa ad una homepage per studenti di comunicazione: tu come la faresti? Perché non provi a realizzarla e a segnalarla qui?

  • Alessandra ha fatto così
  • nei commenti trovi altri esempi di homepage realizzate con Pageflakes

14 commenti

  1. Ho provato anche io > http://www.pageflakes.com/gnappa83

    Ho inserito tutto quello che può essere comunicazione, quindi non solo news ma anche foto, video e musica e alcune tra le utilities più comuni, come Wikipedia, Google, il traduttore, il calendario e il promemoria.
    Per stimolare la mente ho inserito un Sudoku!

    Molto interessante la possibilità di creare pagine personalizzate e poi inviarle agli amici, che così possono aggiungerle al loro profilo.

  2. Anche la mia idea di pagina, rispecchiava un po’ il discorso fatto da Alessandra:

    Ecco il link: http://www.pageflakes.com/Lary1984/20346192

    Ecco la spiegazione dettagliata:

    – una parte di organizzazione personale, quindi pensavo al calendario, blocco note (stile post-it), calcolatrice, convertitore valute (utile al progetto di viaggio a Londra che ho in mente :) dovendo confrontare dei prezzi…), creatore di mappe, ricercatore di eventi e un ricercatore di blog (in quanto reputo questo argomento di mio interesse personale). Poi naturalmente essendo questa sezione molto personale, ciascuno decide cosa infilarci che gli può essere utile.

    – una parte necessaria a ricerche (quindi google search, wikipedia), un traduttore/dizionario come Babylon, un ricercatore di news come Google News Search e…un po’ di ispirazione per la mente tramite il box delle novità e delle innovazioni

    – infine la colonna delle notizie, in quanto bisogna sempre mantenersi aggiornati, con New York Times, BBC, Science Daily, USA Today, Italy News, CNN e Digg. Poi chiaramente, in base alle preferenze, ciascuno sceglie le fonti che ritiene più utili e interessanti.

    Nota: non ho messo lo spazio mail perchè come si diceva in qualche commento è meglio tenere la casella di posta separata per evitare distrazioni e confusione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...