Valle Maira: che valle!

Vuoi una valle senza cannoni spara neve, senza tralicci nei valloni, senza impianti di sci? Ecco la valle Maira! Dal fondovalle fai 40 km di curve per arrivare alla fine della strada a Chiappera:

Chiappera e sullo sfondo la Rocca Provenzale nelle luci della mattina
Chiappera e sullo sfondo la Rocca Provenzale nelle luci della mattina

Chiappera è un posto particolare. Ce ne siamo accorti appena arrivati: c’erano bambini che giocavano con gli slittini come si faceva una volta senza bisogno di tapis roulant…

Bambini a Chiappera
Bambini a Chiappera

Alle quattro del pomeriggio la temperatura crolla decisa sotto zero anche se i valloni sullo sfondo sono ancora al sole:

in fondo a sx il vallone dell'Infernetto e al centro i pendii verso il col Maurin
in fondo a sx il vallone dell’Infernetto e al centro i pendii verso il col Maurin

Il giorno dopo siamo andati verso il col Maurin: deserto totale e solo le tracce di qualcuno passato con gli sci giorni prima.

salendo verso il Col Maurin
salendo verso il Col Maurin, dietro di noi la Rocca Provenzale

Nessuno dietro di noi ma nessuno anche davanti a noi: fantastico!

salendo verso il col Maurin
salendo verso il col Maurin

Nei giorni seguenti abbiamo girato nei dintorni: magnifica anche la zona esposta a sud sopra Acceglio e anche lì nessuno!

nella valle di Cervét
nella valle di Cervét

chiapp1

Ma se non vuoi usare sci o ciaspole la valle ha altro da offrire. Gira per le stradine di Acceglio scoprendo le creazioni dei suoi scolari:

Acceglio
Acceglio

Ma vai anche a visitare le borgate a nord come ad esempio la bella Chialvetta

 

Poi, scendi di qualche km e prendi la strada che sale ad Elva, dopo poco arrivi alla bellissima chiesa di San Peyre:

La chiesa di San Peyre (Xiii secolo)
La chiesa di San Peyre (Xiii secolo)

Risali in auto e dopo qualche minuto sei a Morinesio dove posteggi per fare due passi sino al santuario di Santa Maria:

A Morinesio, come in tutte le altre borgate della valle, i fondi europei sono stati usati in modo intelligente dando vita a restauri di case e a nuove attività ricettive che attirano oggi stranieri da tutta Europa: trekking e mountain bike in estate e autunno, sci alpinismo e ciaspole in inverno e primavera.

Sempre a Marmora, abbiamo visto una magnifica casa in vendita, davvero perfetta per aprire un B&B o ospitare una famiglia numerosa:

Bella, vero?
Bella, vero?

Se ti interessa vai sul sito di Marchisio

Tornando a casa abbiamo fatto una sosta a Pinerolo. Purtroppo era lunedì e tutti i negozi erano chiusi. Eccetto uno. La mitica pasticceria Castino dove abbiamo gustato in pieno lo stile e la classe del vecchio Piemonte:

chiapp1

vuoi mettere un caffè così?
vuoi mettere un caffè così?

Se da Chiappera vuoi fare una gita in città e ne cerchi una dal volto umano, vai a  Cuneo: troverai una magnifica zona pedonale con portici, bei negozi, ottimi caffé e invitanti pasticcerie.

Ma torniamo a Chiappera. Nella borgata a 1600 m. due amici volonterosi Pier Paolo e Stefano hanno recuperato la vecchia scuola e creato una piccola ma bellissima struttura: la Scuola di Chiappera. L’avevamo apprezzata l’estate scorsa in un paio di cene ed era stato un colpo di fulmine come raramente capita viaggiando.

Il posto è curato con vera passione:

Che dire, questa volta siamo stati ospiti per sei notti e sei magnifiche cene. Non ci credi? Beh, guarda questi piatti:

Adesso devo chiudere perché, purtroppo, mi devo occupare io della cucina e non ci sono Patrizia e Pier Paolo a preparare un’altra delle loro buonissime cene!

Un commento

  1. Ti ci vedo a mangiare il bue grasso…!
    Ricordo Chiappera e la valle nel corso di qualche gita di sci alpinismo inizi anni ’80.
    Era tutto piuttosto trasandato, molte strutture abbandonate, alquanto decadente.
    La valle molto bella e incredibili silenzi in ogni angolo.
    Sono contento che ci sia stato un buon recupero.
    Molto interessanti anche le valli più a sud, sempre in provincia di Cuneo,
    insomma la patria di Franca.
    Ciau ne’

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...