I Greci e l’estetica

Ma la capacità dei Greci di attirare il turismo non si ferma all’uso diffuso e sapiente del web. Il loro richiamo è fatto di attenzione al colore e di innato senso estetico senza bisogno di norme demenziali e autorizzazioni varie.

Aghios Nikolaos (Karpathos): gli ombrelloni di To Votsalo
Aghios Nikolaos (Karpathos): gli ombrelloni di To Votsalo

Da sempre, in qualsiasi paese o villaggetto, gli abitanti pitturano di bianco muretti, gradini, chiesette, giunte tra le pietre dei pavimenti, ecc. E lo fanno perché gli piace e perché lì ci vivono anche loro non solo per i turisti.

Diafani (Karpathos): nella stradina interna
Diafani (Karpathos): nella stradina interna

Ma non c’è solo la tradizione di dare il bianco dappertutto. C’è anche l’attenzione a “essere belli”. Ad esempio, non troverai mai in nessun caffè o taverna le orride seggiole di plastica che impazzano in Italia. E se ci sono più locali affiancati ognuno di loro cercherà di differenziarsi dal vicino con sedie di legno colorate, poltroncine, divanetti ecc. Mai con la plastica regalata dalla Coca Cola o dalle ditte dei gelati.

Diafani (Karpathos): un caffè
Diafani (Karpathos): un caffè

Viene da chiedersi quanto spendano i Greci in pittura per decorare e abbellire le loro case

Diafani (Karpathos)
Diafani (Karpathos)

Spesso, il richiamo estetico non richiede l’uso di un pennello ma solo una predisposizione naturale

Mesochori, il caffè Skope
Mesochori, il caffè Skopi

Alla casa i Greci ci tengono e fanno di tutto per abbellirla all’esterno

Olympos (Karpathos): particolare di ingresso
Olympos (Karpathos): particolare di ingresso

Non c’è che dire, i balconi sono spesso una bellezza:

così muri e muretti:

E le case diventano elementi capaci di arricchire un paesaggio splendido:

Olympos (Karpathos): casa verso sud ovest
Olympos (Karpathos): casa verso sud ovest

Insomma, qui in Grecia l’opera dell’uomo, anche quella contemporanea, trasmette serenità e voglia di fermarsi:

capita lo stesso da noi in tante località di mare e montagna?

Le case che vediamo e che apprezziamo qui sono piccole, di dimensioni analoghe a quelle delle villette nostrane. Anche queste case come le nostre villette saranno state opera di geometri ma che differenza con le scatole di intonaco e mattoni che infestano l’Italia:

Olympos (Karpathos): casa in alto al paese
Olympos (Karpathos): casa in alto al paese
Olympos (Karpathos): casa in alto al paese
Olympos (Karpathos): casa in alto al paese
Olympos (Karpathos): casa, non chiesa
Olympos (Karpathos): casa, non chiesa

Morale della storia, qui girando per i paesi la macchina fotografica c’è l’ho sempre in mano, a casa in valle la tengo sempre nel sacco…

Un commento

  1. Eh si è proprio vero, dove possono fanno di tutto per abbellire le loro case.
    Una volta trovai in quel di Samotracia, una casetta abbastanza povera al suo interno,
    ma tutta pittata esternamente. Il tipo mostrò il panorama (vista mare). Peccato !
    Un groviglio infinito di fili e filetti su quel povero palo in legno. No problem !
    Tornati la sera a casina, trovammo l’intreccio tutto bello colorato, il palo tutto azzurro.
    L’enel di zona fece festa !!!!
    Qui altra giornata meteo da dimenticare …
    r

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...