Anafi, spiagge e sentieri

Anafi è un gran bel posto se ti piace camminare. C’è un sentiero che percorre tutto il litorale sud verso est: dal porto arrivi sino a Monastiri. Tieni però conto che il sentiero richiede 3 ore buone. Da giugno a settembre a Monastiri fa capolinea l’autobus ma adesso (maggio) il servizio non è attivo quindi devi tornare a piedi…

La costa sud est di Anafi (Carta Terrain)
La costa sud est di Anafi (Carta Terrain)

Con l’auto non ci sono problemi:  puoi dividere il percorso in più tappe e gustarti due-tre spiagge al giorno. Ad esempio, puoi partire da Klisidi, appena sopra il porto e arrivare a Katsouni o alla spiaggia sotto la cosiddetta “doctor’s house“: una proprietà magnifica con una villa da sballo destinata a suscitare in molti campeggiatori sensi insopprimibili di privazione relativa.

Il giorno dopo puoi ripartire da lì e arrivare a Roukouni oppure evitare la frustrazione di vedere di nuovo la “dottor’s house” e partire direttamente da Roukouni magari dopo esserti bevuto un bicchiere di Ouzo o di Raki a stomaco vuoto, così tanto per dimenticare.

E infine il terzo giorno parcheggi alla fermata del bus sopra Meghalos Potamos e da lì arrivi a Monastiri.

Tornando alla partenza, la prima spiaggia (Klisidi) è bella ma per noi un po’ troppo antropizzata con una taverna panoramica (Margarita) e qualche casetta che si affaccia sulla baia. Meglio allora continuare sul sentiero e arrivare ad una bella spiaggia (Katsouni) dove alcuni campeggiatori lasciano le loro tende sotto le tamerici, così, tanto per tenersi il posto. Oggi ce n’era uno solo e quindi eravamo in tre…

Ci siamo fermati poi sulla spiaggia di Roukounas: si parcheggia alla taverna ai bordi di un orto molto bello ma adesso ricco solo di foglie e fiori. Bella spiaggia anche qui: due persone ad un’estremità oltre noi a quell’altra…

La spiaggia di Roukounas guardando verso est
La spiaggia di Roukounas guardando verso est
La spiaggia di Roukounas
La spiaggia di Roukounas

Proseguendo sul sentiero si arriva a Aghios Joannis: un gran bel posto con una villa abbandonata e perfetta per qualcuno con soldi e desiderio di solitudine. Lì avrebbe proprio tutto: strada privata, garage, mulino a vento, chiesetta, pontile di attracco, piscina, cisterna dell’acqua ecc. ecc.

La villa abbandonata
La villa abbandonata

Proseguendo ancora si arriva a Meghalos Potamos, sabbiosa e deserta e subito dopo ad un’altra spiaggetta senza nome:

Una spiaggia senza nome dopo Meghalos Potamos
Una spiaggia senza nome dopo Meghalos Potamos

E poi ancora la spiaggia sotto la chiesetta di Aghii Anarghyri:

La spiaggia di Aghii Anarghyrii
La spiaggia di Aghii Anarghyri

E infine Monastiri che è forse la più lunga dell’isola ma sotto il monastero e con cartelli messi dal pope: “Free camping e nudism are not allowed“.

E così gambe in spalla e via per il sentiero che sale al monastero (abbandonato) di Kalamiotissa a circa 450 m. sul mare:

Ma sulla costa nord non ci sono spiagge? Ma certo che ci sono: ad esempio Aghios Georgios ha una spiaggetta niente male e a fianco ce n’è una seconda con delle belle rocce:

sulle rocce a sinistra di Aghios Georgios
sulle rocce a sinistra di Aghios Georgios

E sono tutte qui le spiagge di Anafi? Ma no ce ne sono ancora ma le altre te le devi scoprire tu…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...