Pylos, la tranquilla

La prima tappa è Pylos, una cittadina di 2500 abitanti molto piacevole e poco contaminata dal turismo di massa che imperversa altrove.

Pylos dalla terrazza dell'Hotel Anezina
Pylos dalla terrazza dell’Hotel Anezina

Il centro del paese è costituito da una bella piazza con alberi maestosi e invitanti caffè:

Che meraviglia bersi un caffè sotto questi rami!
Che meraviglia bersi un caffè sotto questi rami!

intorno alla piazza due lati porticati e negozi di vario genere. Due ottime panetterie con ampia scelta di specialità dolci e salate. Questa nella foto fa la sfoglia dei Tyropita in modo eccellente e sono sicuro che se conoscesse la ricetta potrebbe sfornare delle sfogliatelle da sballo.

Una delle due panetterie della piazza di Pylos
Una delle due panetterie della piazza di Pylos

Su una via laterale un bel negozio di alimentari con buonissima frutta e verdura. Aranci e mandarini dolcissimi, fragole, basilico e verdure dal gusto intenso. E le migliori carote mai mangiate in Grecia!

In primo piano le strepitose carote organiche
In primo piano le strepitose carote organiche

I dintorni di Pylos sono una piacevole sequenza di colline ondulate ricoperte di ulivi e solcate da strade assai poco trafficate:

Andando verso Mathoni
Andando verso Mathoni

L’offerta di spiagge nei dintorni è ampia sia a nord che a sud. A pochi km a nord troviamo questa magnifica spiaggia circolare:

Pylos3
La spiaggia di Voidilikia

Clima assai gradevole per noi che usciamo dall’inverno e che vediamo sulle webcam la nuvolosità costante in questa settimana in Valle d’Aosta. Acqua ancora freddina per fare il bagno ma caldo sufficiente per stare in costume senza alcun problema. E poi, vuoi mettere la bellezza del mese di maggio e dei suoi fiori?

Appena sopra la spiaggetta di Glossa
Appena sopra la spiaggetta di Glossa

A lato della spiaggia di Voidilikia un sentiero permette di raggiungere la spiaggia di Glossa:

La spiaggia di Glossa
La spiaggia di Glossa

Una decina di km a sud di Pylos troviamo Metoni o Methoni con il suo castello veneziano del 13° secolo:

L'accesso al castello di Matoni
L’accesso al castello di Metoni

Metoni è un paesino sonnacchioso ma gradevole con una spiaggiona adesso tranquilla senza le famiglie del locale camping. La taverna Akrogiali che vedi nella foto sarebbe perfetta per il commissario Montalbano:

Pylos6

Una trentina di km nel verde e si raggiunge Koroni con un altro castello veneziano:

Pylos9

anche qui grande pace, canti degli uccelli e voli di rondini nelle vie assolate e deserte. Stesso discorso nel paesino turistico di Finikounda:

Pylos10
Il centro di Finikounda

Tutto è pronto per accogliere le moltitudini che presto caleranno dal nord Europa alla ricerca di sole e, speriamo per l’economia della Grecia, desiderosi di spendere senza sosta dalla mattina alla sera…

Un commento

  1. Perfetto !
    Partenza anticipata e al gran galoppo, ora premiata dal sole e posti meravigliosi.
    Ero transitato da questi posti nel lontanissimo 1977 facendo poi, tutto il giro delle dita
    del Peloponneso. Fantastico ! Mi pareva di essere un pioniere, strade in pessimo stato
    e lunghi tratti ancora non asfaltati. Poi quelle piante secolari, immobili, eppure che raccontano la storia. Più avanti aumenterà la gente, ma in alcuni negozietti vendono delle pregevoli fionde ! Qui tempo schifosissimo, peggio di così non potrebbe essere !!!
    Domani partenza per Asti, adunata….evvai.
    Un abbraccio r

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...