Cervinia-Zermatt-Valtournenche è un comprensorio con un insieme fantastico di piste e discese: dai 3883 metri del Klein Matterhorn (Piccolo Cervino in italiano) puoi scendere con gli sci a Valtournenche (1524 m.) o a Cervinia (1980 m.) o Zermatt (1580 m.). Per dettagli guarda la carta delle piste di Cervinia-Zermatt-Valtournenche.
Qui alcuni link utili per decidere dove andare e cosa fare:
- webcam di Cervinia e Zermatt
- previsioni meteo in Cervinia e Zermatt
- attuali temperature e venti a diverse quote sulle aree di Cervinia e Zermatt
- impianti e piste in funzione a Cervinia e Zermatt
Quando le temperature sono molto basse (considera anche il windchill) noi di solito sciamo usando le cabinovie e poi la funivia che sale da Cervinia a Plateau Rosa, da lì scendiamo verso il colle del Teodulo e lungo le piste di Plan Maison. Se c’è tormenta in quota e impianti chiusi, un’ottima alternativa può essere sciare nel bosco sotto a Salette (Valtournenche). Ma se resisti al freddo e fa freddo (-20° e oltre) goditi il Ventina da Plateau Rosa fino in paese: vedrai che fin verso le 11 su quella pista bella in ombra non c’è nessuno a parte gli sciatori Russi, Polacchi e qualche tedesco.
Tornando al windchill tieni conto che se c’è un vento di 50 kmh (gli impianti sono già al limite di vento) e una temperatura di -20° la temperatura percepita (per effetto del windchill) è di -35°: fino a quel punto riesco ancora a sciare (con le muffole non certo con i guanti a 5 dita) ma oltre non vado.
Ah già, come mai questo post? Perché, se non vado errato, non esisteva una pagina web che riunisse queste informazioni. Io ci arrivavo in automatico visto che le guardo ogni giorno ma a te magari possono fare comodo.
È un piacere esserle utile!
Interessantissimo ! Grazie