Per le carte non c’è molto da dire. Le migliori in assoluto sono quelle di Terrain Maps. Semplicemente eccellenti! Figurati che ti dicono anche chiaramente se la spiaggia dove vorresti andare è sabbiosa o sassosa. Qui sotto vedi un ritaglio della carta al 100.000 di Creta (Creta centro):

Dove trovarle? Le trovi ovviamente su Amazon ma lì le paghi quasi il doppio. Meglio comprarle direttamente da Terrain Maps online, specie se ne compri più di una.
Tieni anche conto del fatto che le carte di Terrain sono stampate su una carta molto resistente sia al vento che all’acqua e che per le isole la scala è ridotta: 20.000 o 30.000 ovvero un cm. che vedi su carta corrisponde a 200 o 300 metri sul terreno.
Per le guide consiglio di fare una prima esplorazione su Amazon per vedere cosa offre il mercato. Come vedrai la scelta è ampia: Lonely Planet, Michelin, Guide du Routard, Rough Guides, ecc.
Prima, però, dovresti aver deciso se cerchi una guida cartacea o in formato ebook. Per le versioni ebook ci sono ovviamente dei pro e contro. Per alcuni editori il problema della scelta del supporto non si pone visto che offrono solo un’edizione cartacea. E’ il caso delle Guides du Routard.
In genere compriamo un paio di guide in modo da avere un maggiore mix di informazioni. Per quest’anno addirittura tre:
- una Guide du Routard Iles grecques et Athènes su carta (un bel mattone da 800 gr.)
- un ebook Lonely Planet Isole della Grecia
- un ebook A Rough Guide to the Greek Islands
Vantaggi e svantaggi delle guide elettroniche. Questioni di gusti, per me il problema non si pone. La carta mi fa solo orrore. Ma c’è chi rimane affezionato. Quindi cercherò di essere obiettivo e di elencare i pro e contro.
Pro:
- costano in genere di meno
- non pesano e quindi ti permettono di ridurre il bagaglio (se prevedi comunque di avere un tablet con te)
- sono ricercabili e annotatili
- sono molto leggibili visto puoi zoomare a tuo piacere o ingrandire il carattere
- tutti gli indirizzi web sono cliccabili (se hai una connessione)
Qui sotto una pagina della guida Lonely Planet Isole della Grecia in formato ebook:
Contro:
- non le leggi bene in pieno sole
- talvolta la versione elettronica è leggermente diversa (ridotta) da quella cartacea
- non le puoi mettere in libreria o sul tavolino del salotto per far incazzare gli amici che non hanno ferie.
Aggiungo il vantaggio, per le guide in formato elettronico in vendita su Amazon, di poter scaricare gratuitamente un capitolo così da farti un’idea. E se sei tirchio tieni presente che Lonely Planet ti permette di comprare online anche i singoli capitoli (in formato ebook).
Ma se non vuoi spendere, hai tempo a disposizione e sai usare Acrobat c’è anche un’altra soluzione: cercare online le informazioni per i luoghi che vuoi visitare e riunirle in un unico file PDF perfettamente annotabile e ricercabile.
Eh sì, le guide ci rassicurano ma molto, troppo spesso, contengono informazioni reperibili meglio online. Penso ad esempio a quelle relative a ristoranti e alloggi spesso obsolete e poco controllate e comunque nettamente inferiori, per qualità e quantità, alle recensioni che puoi reperire esplorando con attenzione TripAdvisor.
E poi ci sono le guide di privati di buona volontà, talvolta davvero encomiabili per la quantità di informazioni e il tempo dedicato. Un esempio è il sito Angelfire di Hans Huisman dedicato alla Grecia e alle sue isole.