Barnes & Noble è in vendita

chi va negli USA e ha bisogno/voglia di comprare un libro finisce quasi sempre in una libreria della catena Barnes & Noble ( stores). Posti belli, luminosi e comodi in cui è un piacere passare un paio d’ore. Mi dispiace quindi che una società del genere abbia difficoltà e si offra in vendita al migliore offerente. Come mai? A quanto leggo oggi su Wall Street Journal la causa è da ricercarsi nel rapido cambio di abitudini dei suoi clienti:

WSJ > Barnes & Noble on the Block

Già, più gente del previsto si sta avvicinando agli e-book che scarica direttamente dalla rete senza dover andare in libreria. E così i profitti della società sono franati e con essi il valore delle azioni: oggi la società ha un valore di borsa (950 milioni$) che è circa la metà del 2001, mentre il suo principale concorrente (Amazon) vale in borsa 55 miliardi $.

Secondo alcuni le librerie sono destinate a scomparire così come è successo per i negozi di musica. E’ un peccato? Per molti brizzolati sì: rimpiangono la macchina per scrivere, il telefono nero con la rotella, la TV in bianco e nero, e così via. Di fronte agli e-book ripetono ossessivamente “i libri non moriranno mai” come se fossero nella scena clou di Fahrenheit 451 ( scheda su IMDB). Staremo a vedere.

Un commento

  1. Purtroppo vale sempre e solo il solito monito: i tempi cambiano e noi non possiamo fare altro che adeguarci!
    Non rifiuto il fututo e le nuove opportunità che ne possono derivare ma al tempo stesso rimpiango il passato (merito dei miei capelli che si stanno leggermente brizzolando?).
    Leggere un buon libro o una rivista comodamente seduta su una poltrona, con un bel bicchierone di caffè americano fumante e la tranquillità di casa! Barnes & Noble è questo… da sempre!
    E’ in assoluto la prima libreria che ha dato di se stessa una visione totalmete diversa.
    Più familiare.
    Nei miei viaggi negli States non ho mai mancato all’appuntamento.
    Mi sono innamorata della sua filosofia “commerciale” da quando ho visto il film “C’è posta per te” con la MegaLibreria Fox e la coppia vincente Hanks/Ryan.
    Il film ne ha preso ispirazione. Ricordo che Tom paragonava la sua libreria ad una “piazza”!
    Entri, guardi, curiosi, cerchi, scopri novità, ti siedi comodamente su uno dei divani o delle poltrone disperse tra gli scaffali. Con tranquillità e senza fretta. Hai occasione di fare due chiacchere con chi è seduto di fianco a te.
    E poi la cordialità dei commessi che si presentano sempre nei momenti opportuni senza mai infastidirti (cosa rara!).
    Prima di perderti nei meadri, devi assolutamente passare da Starbucks per una tazza di caffè.
    Dispiace sapere che alla fine è sempre e solo una questione di denaro. E’ il bussines cara mia!
    Che dire… a questo punto il mio libro, appena scaricato da internet, lo leggerò comodamente seduta sulla poltrona di casa mia.
    Ma sicuramente mancheranno le occasioni per un confronto.
    Nel frattempo, finchè ne avrò l’occasione e la possibilità, frequenterò ancora questo “vecchio modo” di acquistare libri.
    Finchè durerà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...