Quanti debiti hanno questi paesi

oggi il governo greco ha annunciato drastici tagli a stipendi e pensioni dei dipendenti pubblici, aumenti di tasse sul reddito, IVA, benzina, alcolici, sigarette ecc. ( articolo di Bloomberg). In cambio otterranno circa 110 miliardi € di aiuti da Fondo Monetario Internazionale e Unione Europea. Una cura da cavallo che, secondo alcuni ( Deflation Could Stall Efforts to Revive Greece in Debt Crisis, New York Times, 2.05.2010; G. Da Rold, La parola ora passa alla piazza, Sole 24 Ore, 2.05.2010), verrà rifiutata dal cavallo.

Vediamo adesso a chi tocca la prossima crisi. Come puoi vedere dal grafico di New York Times la Grecia non è la sola a trovarsi in un mare di debiti:

NYT > Europe Web of Debt (graph)

ma lo sapevi che un terzo del nostro debito è in mano alla Francia?

2 commenti

  1. Le misure anti-crisi prese dalla Grecia sono necessarie, ma allo stesso tempo se vivessi in Grecia mi schiererei con coloro che manifestano il loro disaccordo. Questi provvedimenti non fanno altro che mettere ulteriormente in ginocchio il popolo Greco, aumento su alcolici e tabacco ( e fin qui va bene), ma eliminare le tredicesime e le quattordicesime per i dipendenti pubblici, o bloccare gli aumenti delle pensioni mi sembra troppo. Perchè non riducono lo stipendio dei politici greci piuttosto che rendere le tasche dei cittadini comuni sempre più vuote? come fa un paese a crescere se i cittadini si trovano ad essere sempre più poveri? Purtroppo la Grecia non è la sola a trovarsi in una situazione molto critica, la crisi ha colpito tutti i paesi, ma c’è chi può affrontarla meglio di altri: L’Italia che ha un debito pubblico spropositato e di gran lunga superiore rispetto ai parametri imposti dal trattato di Maastricht, mi chiedo come può aiutare la Grecia se anche lei non naviga nell’oro e deve pensare a risolvere gli affari di casa sua.

  2. Sono rimasto stupito dal fatto che i francesi hanno una così alta percentuale di titoli italiani, ma colpisce il fatto di come i tedeschi preferiscano i titoli di altri paesi (come ad esempio la Spagna). L’unica spiegazione che mi do è quella che ricade sull’ elevato debito pubblico italiano rispetto a quello spagnolo.
    Questo è comunque un signor grafico, davvero straordinario!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...