leggo oggi sul supplemento Economia del Corriere della Sera un articolo ricco di dati sulle politiche degli enti locali per la banda larga. Nel titolo (o sottotitolo) c’è però qualcosa che non quadra: vediamo un po’ se lo trovi.
quando l’ho visto mi sono detto: eh va bene, ma questo errore lo sistemeranno nell’edizione on-line. Macché:
Niente da dire sul contenuto dell’articolo: io sono ben contento che l’imprenditorialità privata (FastAlp) mi abbia permesso di accedere alla rete presto e bene… Per quanto riguarda invece il Corriere penso che farebbe bene a prendersi 3-4 stagisti con l’occhio pronto: non costano nulla e magari errori del genere li beccano prima che il giornale vada in stampa o sul web…
24.03.2010: gli studenti di comunicazione (come il giornalista del Corriere) si concentrano su ortografia, sintassi e compagnia bella ma non sui dati… MILLE MILIARDI? 1000 miliardi sono 1.000.000 di milioni di €… Ma è una cifra assurda! Il PIL italiano è di circa 1.500: come si può pensare che gli enti locali abbiano speso 1000 miliardi di € per le reti? Dove trovare dati sul PIL e altro che ci permettano di non essere analfabeti? Qui:
- Istat Annuario Statistico Italiano
- OECD Factbook > PIL (GNP) in miliardi $ 2007 > Grafico
- CIA Word Factbook
Mhm…insomma, io avrei qualcosa da ridire riguardo questo titolo, mi appare abbastanza impreciso, anche solo iniziare le frase con la congiunzione “e” non è propriamente corretto, ma questo forse è il male minore!
L’espressione “scoordinamento” non credo sia errata, piuttosto è esagerato e per niente corretto quando nel sottotitolo si fa riferimento agli “oltre mille miliardi” spesi per creare le reti!Insomma magari molti soldi sono stati investiti, certo, ma non creiamo idee sbagliate, che potrebbero trarre in inganno. Per conferma ho provato a leggere l’articolo ed in effetti nel testo si scrive: “Osservatorio dell’ottobre scorso, stima gli investimenti in 1,1 miliardi…altre in 1,2 miliardi…”.
La mia opinione potrebbe anche essere errata ma la cifra riportata nel titolo credo appaia estremamente esagerata.
Grazie per lo spunto e buona serata!
si dice scoordinazione, non scoordinamento!