fa arricciare il naso ai bibliofili e a chi ama circondarsi di nuovi gadget elettronici come il Kindle ma sembra essere la scelta di molti utenti. Perché? Per un motivo banale: negli USA ci sono 84 milioni di smartphone con cui è possibile leggere testi, vedere video e ascoltare musica. E ci sono milioni di utenti che preferiscono l’idea di leggere libri sullo schermino di qualcosa che hanno già pagato piuttosto che di spendere altri soldi per un altro dispositivo. Questo e altro nell’articolo → Library in a Pocket di Motoko Rich & Brad Stone (New York Times, 17.11.2009).
Come mai ho messo questo post nella categoria Corso EM? Perché penso che gli e-book che realizziamo a EM, ricchi come sono di immagini, video e audio, possano poi essere “riciclati” anche in versione per micro-display assai meglio di libri nati per la carta e fatti di sole parole.