Relazione di stage come prova finale

Come è noto, la cosiddetta prova finale di una laurea triennale può consistere in una tesi(na) o in una relazione sull’esperienza di stage ( post La prova finale della laurea triennale: tesi o tesina?). Molti studenti arrivano al termine degli esami con le idee confuse su cosa sia bene fare. Questa confusione non dipende da loro ma dalla disorganizzazione costante del corso di studi da loro seguito: molti (troppi ) non hanno imparato ad organizzare le idee, non sanno stendere una scaletta ( post Scaletta della tesi) non sanno scrivere, non hanno un reale interesse per alcuna disciplina o per alcun argomento. E adesso sono nel panico. Molti arrivano a me come dei naufraghi: “mi è piaciuto fare l’e-book per Editoria multimediale e quindi vorrei fare la tesi con lei“. Già ma la tesi(na) non ha nulla a che fare con l’e-book in cui hai parlato della tua passione o di un viaggio. La tesi(na) è un’altra cosa. Le alte sfere hanno capito il problema e così hanno pensato ad un’alternativa: la relazione di stage. Quale delle tue prove scegliere? La tesi(na) o la relazione di stage?

Consiglio la tesi(na) a chi ha intenzione di proseguire gli studi iscrivendosi ad una laurea magistrale: in questo caso la tesi(na) potrà costituire un utile momento propedeutico al lavoro di tesi ( Tesi di laurea) previsto in qualsiasi corso di laurea magistrale che si rispetti. Se invece prevedi di non proseguire gli studi, la relazione di stage può essere un’ottima occasione per realizzare un e-book utile e interessante. I vantaggi sono chiari: per un lavoro di questo tipo non sarai obbligato a fare una ricerca bibliografica su libri e articoli come invece dovresti fare per una tesi(na) tradizionale. La fonte della relazione sarà la tua esperienza concreta di stage. Il lavoro sarà certamente più espressivo e libero.

Come strutturare la relazione di stage? I modi sono infiniti e qui mi limito a darti solo qualche spunto:

  • sede: presenta l’organizzazione che ti ha ospitato
  • diario di bordo: racconta quello che hai fatto, giorno per giorno
  • interviste: definisci una traccia di intervista e sottoponila a 4-5 persone significative con cui hai avuto a che fare durante lo stage
  • problemi: esamina i problemi che hai incontrato durante lo stage (burocrazia, scelta dello stage, primo giorno di stage, aspettative realizzate e disilluse, formazione non ricevuta, ecc.)
  • aspetti positivi: concretezza del lavoro, attenzione al tempo e alle scadenze, puntualità, pragmatismo, cameratismo, ecc.
  • progetti: parla dei progetti in cui sei stato coinvolto
  • mansioni: le diverse attività/mansioni che ti hanno fatto fare durante lo stage
  • capacità: le capacità acquisite
  • università: spunti e proposte per la didattica dei corsi universitari (sia in termini di metodi che di contenuti)
  • sviluppi: come sei cambiato durante lo stage, che esito ha avuto lo stage (opportunità di lavoro).

Va da sé che una relazione di stage può includere due o più di questi spunti. E dovrà anche includere una-due pagine di auto-presentazione: una sorta di CV multimediale che ti potrà essere utile nei colloqui e contatti di ricerca di lavoro. Infine, avrai già intuito che, se pensi a me come tuo relatore, la tua relazione di stage dovrà avere la forma di un e-book a regola d’arte con sommario, bookmark, link interni e esterni, foto, richiami visuali, videoclip, audio e così via.

Un commento

  1. Sto svolgendo lo Stage presso un Comune (non dico quale, ma suppongo che la situazione sia un pò la stessa in tutti..), sezione URP, e già dal primo giorno, sedendomi davanti al pc destinato a me, mi sono saltate alla mente le lezioni di NUOVI MEDIA: cornice giallo ocra di post-it indecifrabili, desktop ordinato quanto può esserlo un campo minato, Adobe Acrobat???chi???!!, salvataggio file a dir poco a casaccio…. a questo punto la tesina potrei farla su quello che io ho insegnato a loro (cordef docet) !

    -le segnalo un errore ortografico : “stege”, nella parte dell’elenco riguardante gli “sviluppi” [grazie! Corretto.]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...