FrancoAngeli è l’editore con cui ho pubblicato diversi libri, naturale quindi che lo segua con particolare attenzione. E’ con curiosità che sto seguendo le sue mosse nel campo degli e-book. Ad oggi l’editore ha 438 titoli in formato e-book (pdf) → elenco.

Attualmente il prezzo di un volume in formato e-book è solo del 20% inferiore a quello dell’edizione cartacea: mi sembra troppo caro anche se capisco le ragioni dell’editore (l’IVA su un e-book è del 20% mentre quella su un volume di carta non raggiunge il 4%). Degli e-book disponibili puoi scaricare gratis il sommario e il primo capitolo: i file sono protetti e non permettono la stampa e la copia ma si sa…
? Cosa stanno facendo gli altri editori italiani? Una rassegna riferita agli editori attivi in campo universitario (Il Mulino, Carocci, Bruno Mondadori, Laterza, ecc.) potrebbe essere l’oggetto di una utile e interessante tesina della laurea triennale.