Italia in cifre

Istat (Istituto Nazionale di Statistica) ha pubblicato la nuova edizione di Italia in cifre: 35 pagine di dati da conoscere sul tuo paese ( Scheda e file pdf). Come studente di Comunicazione qui trovi un sacco di dati interessanti e utili per acquisire quella “cultura da laureato” che spesso manca ai laureati nostrani: leggono un articolo che riporta dei dati sballati e non sono in grado di accorgersene. Non hanno la minima idea dei principali dati del paese in cui vivono.

Tu dirai: ma a che me ne frega? Purtroppo ci sono dati che ti riguardano fin troppo. Non ci credi? Guarda ad esempio la piramide demografica della popolazione italiana per sesso e età e capirai che bel pasticcio sarà per i giovani di oggi pagare le pensioni ai loro genitori e insegnanti:

Piramide demografica della popolazione italiana (ISTAT, Italia in cifre 2009, p. 4).
Fonte: ISTAT, Italia in cifre 2009, p. 4.

Come vedi, la popolazione di 40-45 anni è ben più numerosa di quella di 20-24 anni… Sai che pasticcio fra 20 anni quando sarai sulla quarantina e incominceranno ad andare in pensione gli attuali quarantenni?

Ah già: Italia in cifre è una pubblicazioncella divulgativa pensata per gli studenti delle medie inferiori. Se vuoi qualcosa di un po’ più serio c’è sempre l’Annuario Statistico Italiano: 858 pagine che non costano neanche un euro ( post ).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...