Telecom addio

quando ci siamo trasferiti a La Magdeleine nell’agosto 2006 abbiamo scoperto che l’ADSL di Telecom non era disponibile: “è in arrivo tra qualche mese” ci hanno detto. Per fortuna, qualche settimana più tardi ci è capitato di assistere alla presentazione della connessione Internet wireless che FastAlp ( sito), una società di Pont Saint Martin faceva ad Antey Saint André ( post). Detto fatto: il giorno dopo firmavo il contratto e da allora accediamo a Internet tramite loro grazie ad un segnale radio che scende giù dai ghiacciai di Plateau Rosa per finire su un ripetitore posto a Torgnon (il paese di fronte a noi sull’altro versante della valle).

Qui in paese sono stato il primo ad usare FastAlp ma adesso non sono più il solo. E’ stato il mio vicino Alido, anche lui cliente FastAlp, a dirmi: “ma sai che adesso ho disdetto l’abbonamento telefonico e telefono tramite loro?“. E così anche noi ci siamo dati una mossa e ieri abbiamo sottoscritto il contratto per telefono VoIP ( voce Wikipedia). Funziona: tra il cavo dell’antenna e il router Time Capsule ( post Fai le copie di sicurezza) ho inserito uno switcher da cui ora escono due cavi di rete: uno per il router e un altro per il telefono. Fra un mese, grazie alla number portability, dovremmo poter usare il nostro attuale numero telefonico anche per ricevere telefonate VoIP. Sulla carta dovremmo risparmiare un tot (2 € al mese di abbonamento contro i 12 di Telecom).

Il risparmio non è l’unico motivo che mi ha spinto alla decisione. Ne avevo le scatole piene di Telecom e dei loro call center. Ero stufo di guardare il ridicolo videotelefono che mi avevano propinato più di due anni fa senza dirmi che non avrebbe potuto funzionare come videotelefono a causa del tipo di linea. Avevo anche l’incubo che mi si guastasse la linea telefonica e di rimanere un po’ di settimane senza telefono come l’ultima volta. E poi, diciamolo, preferisco far lavorare una società piccola e giovane piuttosto che un pachiderma. Così, ciao Telecom, anzi, addio!

9 commenti

  1. Cordef hai fatto bene a sistemare la faccenda con Telecom. Anch’io l’ho fatto due anni fa dopo un’esperienza disastrosa con Alice (potenzialmente di 4Mega – arrivava sì e no a 0,1 M). Detto fatto, disdetto adsl con telecom e passato a Eolo, un servizio analogo al tuo FastAlp. Lo consiglio a tutti coloro che si trovano nella fascia prealpina e padana superiore da Novara a Padova (http://www.ngi.it/eolo/). Per circa 30 euro al mese ho 3Mega di banda, affidabilissima. Non ho ancora tagliato i fili del telefono Telecom, però, per via dell’allarme di casa che è collegato alla rete telefonica normale. ma con Skype telefono da anni in tutto il mondo con pochi cents.

  2. Io ho fatto lo stage della laurea specialistica presso un’associazione dei consumatori e le lamentele verso Telecom erano all’ordine del giorno, anche se non erano da meno quelle verso altri operatori. L’intervento che può dare un’associazione dei consumatori è in prima istanza semplicemente quello di inviare una lettera per conto dell’associato con una richiesta formale di procedere velocemente al servizio che si domanda… nulla di eccezionale quindi, credo che la vera differenza stia nel fatto che se questa domanda viene ignorata dall’azienda telefonica, allora l’associazione può impostare una strategia più globale con altri associati (una specie di class action) che può avere maggiore risonanza mediatica. Personalmente non credo molto nelle azioni delle associazioni (in cui spesso a capo vi sono persone ancora estremamente legate a vecchi valori e vecchie “credenze”), ma è vero che i media tendono a scrivere volentieri di vicende segnalate da queste associazioni (che producono un sacco di comunicati stampa al giorno), quindi ci può essere un’importante risonanza che può servire a smuovere e impaurire le aziende.

  3. Durante una ricerca sulla rete ho trovato il riferimento Fastalp (di cui sono contitolare) a questo blog.
    Sin dal 2007 tutta la vallata, con la sola eccezione di Valtournenche, è coperta dai nostri servizi.
    A tale data, probabilmente anche per un nostro difetto di analisi, non avevamo rilevato un livello di interesse che giustificasse economicamente l’iniziativa.
    Da parte nostra c’è la tutta la disponibilità a rivedere tale decisione, per eventuali comunicazioni fare riferimento al nostro sito.
    Mi scuso per l’intrusione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...