Tech help on-line

Il titolo dell’articolo che sto per segnalarti è There’s Lots of Tech Help, Yes, on the Internet: ho pensato di tradurlo in italiano ma suonava malissimo (qualcosa come c’è un mucchio di assistenza tecnica su Internet). Ennesima occasione per riflettere sul conflitto tra una bellissima lingua (l’italiano) e la sua incapacità di mirare alla comunicazione sintetica. E quindi vai con il testo in inglese (→ articolo New York Times). Utile? Sì, ti segnala vari siti cui fare riferimento quando hai un problema con il PC, il Mac o altro hardware.

Un commento

  1. Io sono convinto che per tutto quanto concerne internet si possano trovare risorse per l’aiuto e per l’apprendimento gratuitamente in rete. questa è una delle grandi forze di internet. ma avrebbe anche poco senso il contrario.
    Ad ogni modo,
    personalmente una risorsa incredibile per l’aiuto tecnico gratuito online l’ho trovata in Geekstogo.com
    è una community di esperti e non, sottoforma di forum, dove appunto chiedere aiuto per quasi ogni genere di problema legato al computer.
    Io me ne sono servito diverse volte e sono sempre stato sorpreso dalla competenza e dalla pazienza di chi mi ha aiutato.
    pro:
    – piuttosto veloci nella risposta
    – frequentatissimo
    – livello d’esperienza molto alto e anche nel caso sia un tecnico “apprendista” ad aiutarti è sempre supervisionato da un utente più esperto.
    – siccome la maggior parte dei problemi è relativa a virus c’è una sezione che spiega la prassi generale e gli strumenti base per risolvere il problema. spesso è sufficiente e non bisogna chiedere oltre.
    – tutto rimane, quindi se fai una rapida ricerca nel forum è molto probabile trovare un topic magari già chiuso da tempo ma dove c’è già la risposta al tuo problema.
    – tramite una semplice applicazione chiamata Hijack This che stampa dei log sullo stato del tuo computer è sempre possibile avere un aiuto rapidissimo e personalizzato senza dover spiegare con le proprie parole (abagliate) il problema.
    – spesso con il log (vedi sopra) non è nemmeno necessario sapere qual’è il problema. e soprattutto non servono conoscenze tecniche particolare
    – il forum ha sezioni anche di svago quindi è possibile diventare utenti fedeli della community

    contro:
    – bisogna sapere l’inglese.
    – siccome si ha a che fare con persone che vivono spesso in america o in australia è facile che le risposte arrivino di notte, il chè può allungare un po’ tempi della conversazione se appunto i ritmi di vita sono sfalsati di una dozzina di ore.
    – avere una conoscenza di base degli argomenti tecnici aiuta anche se non è necessario
    – bisogna essere connessi ad internet. sembra stupido dirlo, ma a volte un virus mina proprio la tua abilità di connetterti e allora son cavoli..
    – spesso è necessario stamparsi tutta la procedura di debugging che gentilmente ti viene scritta perchè per la maggior parte delle operazioni bisogna disconnettersi, andare in modalità provvisoria e riavviare spesso..

    inoltre hanno recentemente rinnovato la veste grafica, che non guasta mai, e hanno in homepage delle news aggiornate sul mondo dell’informatica che rendono il sito anche piacevole da visitare di tanto in tanto.
    insomma è un sito affidabile che mi ha aiutato personalmente e che tenevo a promuovere :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...