Editoria multimediale 2008-09

Il corso di Editoria multimediale vale 6 CFU e prevede quindi 21 lezioni di 2 ore (90 minuti effettivi)( post 1 CFU = 7 ore in aula). Il carico di avoro atteso per uno studente normale è pari a 25 x 6 = 150 h.

SILLABLOG

Il sillabo del corso, lezione per lezione, è stato pubblicato su questo blog: si tratta quindi di un sillablog ( post Nel 2009 non sillabo ma sillablog). Con un clic qui o, nella colonna a destra, sulla categoria Corso EM – Sillabo 2008-09 otterrai tutti i post pubblicati sino a quel momento nel sillablog di Editoria multimediale (già che ci sei: metti questo post tra i preferiti o tra i segnalibri in modo da averlo sempre sottomano).

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone come un progetto mirante alla produzione di e-book in formato pdf: il tema su cui lavorare è “La mia passione è…”. Il termine “passione” può riferirsi a qualsiasi argomento (hobby, vocazione professionale, viaggio, sport, ecc.) purché stimoli alla comunicazione scritta e visuale (immagini fisse e video).

  • La 1ª parte (lezioni 1-12) riguarda i saperi per la progettazione di un e-book con Acrobat 9 Pro: queste lezioni mostrano dove e come raccogliere informazioni che facciano da utile documentazione e che forniscano spunti rispetto all’e-book vero e proprio.
  • La 2ª parte (lezioni 13-21) riguarda l’utilizzo di Acrobat 9 Pro per la realizzazione e pubblicazione di un e-book in formato pdf. Il materiale (testi e immagini) contenuto in questo e-book sarà opera dello studente.

Nelle due ultime settimane di corso gli studenti frequentanti presenteranno in aula i loro e-book. Gli e-book migliori verranno poi pubblicati sul blog del docente come già nel 2008 pagina E-book degli studenti.

RISULTATI

  • Conoscenza e capacità di comprensione: visione d’insieme dei testi in formato pdf (riviste, quotidiani, libri, guide, cataloghi, brochure, ecc.) con particolare riferimento agli e-book. Esame degli elementi di qualità del testo e loro standard.
  • Applicazione: capacità di progettare e realizzare un e-book multimediale (testo, immagini, audio e video) con link interni e esterni. Capacità di intervenire su file pdf già esistenti applicando le funzionalità disponibili in Acrobat (navigazione, editing, ricercabilità).
  • Autonomia di giudizio: capacità di valutare la qualità di e-book e di file pdf e di definire gli interventi necessari per ottimizzarli.
  • Abilità comunicative: l’e-book realizzato da ciascuno studente testimonierà la sua capacità di comunicare in forma scritta (testo, titoli) e visuale (foto, video, layout). La presentazione dell’e-book in aula sarà un’occasione di comunicazione verbale e non verbale.
  • Capacità di apprendere: la fase di progettazione dell’e-book è un’occasione per imparare a definire “lo stato dell’arte” e a progettare (definizione dell’outline). La fase di realizzazione dell’e-book è un’occasione per imparare a programmare l’uso del tempo.

CONTENUTI DEL CORSO

Titoli delle singole lezioni (con link ai relativi post):

  1. 26 febbraio – Presentazione
  2. 27 febbraio – Documenti pdf e e-book
  3. 27 febbraio – Raccogliere file pdf
  4. 5 marzo – Cercare esempi di layout
  5. 6 marzo – Catturare pagine web con Acrobat
  6. 6 marzo – Creare file pdf da file di immagini
  7. 12 marzo – Segnalibri
  8. 13 marzo – Scalette visuali
  9. 13 marzo – Scalette testuali
  10. 19 marzo – Commenti
  11. 20 marzo – Richiami visuali
  12. 20 marzo – Editing
  13. 26 marzo – Pagina e layout
  14. 27 marzo – Scrivere con le caselle di testo
  15. 27 marzo – Inserire e spostare immagini
  16. 2 aprile – Collegamenti interni e esterni
  17. 3 aprile – Sommari visuali
  18. 3 aprile – Inserire filmati
  19. 9 aprile – Impostazioni di apertura e protezione
  20. 7 maggio – Creare un e-book cumulativo
  21. 8 maggio – Conclusione

DOCENTE

  • ricevimento: ufficio 3.35 (3° piano)
    (controlla l’orario sul blog Ricevimento e invia un commento o una mail per fissare un appuntamento)
  • e-mail: usa l’account di posta elettronica che l’università mette a disposizione di tutti gli studenti. Indica l’oggetto nel formato “EM > keyword keyword” (dove “keyword” è l’argomento della tua mail): solo così capisco che sei uno studente di Editoria multimediale e non di un altro mio corso (Nuovi media; Dati e testi on-line) ( post L’oggetto nelle e-mail). Controlla sempre che la tua mailbox non sia piena, altrimenti la risposta che ti invio mi torna indietro e tu te la prendi con me pensando che io non ti abbia risposto: se usi più una mailbox non sarebbe male che tu definissi un forward per avere l’inoltro di tutte le mail su una sola mailbox. Sulle mail ai docenti dai un’occhiata anche a questo post Inviare una mail al prof.

VALUTAZIONE

  • Per i frequentanti la valutazione avviene lezione per lezione durante il corso e, se necessario, è integrata da un esame orale. NB: frequentante significa non solo essere sempre presente in aula ma essere preparato/a sui temi della lezione ed aver svolto gli esercizi previsti per quel giorno.
  • Per i non frequentanti la valutazione avviene tramite un esame orale. Le domande vertono sui saperi, sui saper fare e sui siti indicati nel sillabo. La valutazione si basa per il 50% sui file prodotti e per il 50% sulle risposte alle domande.

Per tutti (frequentanti e non):

  • la valutazione tiene conto dei file realizzati secondo le specifiche indicate nel sillabo. Se sei non frequentante:
    • all’esame devi avere con te una memory key (o un CD) con tutti i file prodotti.
    • Se disponi di un PC portatile portalo con te in aula e all’esame.
    • Almeno 10 giorni prima dell’esame devi farmi avere il tuo e-book ( post Spedire un CD al prof). Evita di creare e-book di dimensioni eccessive: non superare i 30 Mb.

TESTI

Le lezioni fanno riferimento ai seguenti testi:

  • de Francesco C., Testi e nuovi media, Apogeo, Milano, 2005.
    File pdf scheda. Capitoli della parte 3ª (Elementi del testo) e 4ª (Testi per i nuovi media) + glossario
  • de Francesco C., Santachiara P., Lavoro e tempo libero con Acrobat, 2007. File pdf scheda.
  • Testi indicati lezione per lezione nel sillabo pubblicato su questo blog.

Se vuoi saperne di più su Acrobat 9 Pro ( post Adobe Acrobat 9):

  • Padova T., Adobe Acrobat 8 pdf Bible, Wiley, 2007 (scheda).
    Amazon permette la ricerca full-text in questo manuale. NB: la nuova edizione relativa a Acrobat 9 Pro non permette invece la ricerca full-text.
  • Adobe, Using Acrobat 9 Standard sito web.

13 commenti

  1. Salve a tutti..E’ da qualche mese che utilizzo Megaupload per inviare file molto pesanti, e devo dire che mi trovo bene.. Una volta iscritti sul sito (www.megaupload.com ), si ha un proprio account e si possono mettere on line oppure scaricare file fino a 500 Mb l’uno.. Il funzionamento, per chi non lo conoscesse, è molto semplice:
    1) per scaricare qualcosa che ci è stato inviato, basta cliccare sul link fornitoci via mail, e trascorsi i 45 secondi di routine vi apparirà la schermata di download;
    2) per hostare qualcosa, basta cliccare sul tasto “sfoglia” presente sul sito all’indirizzo sopra, e caricare semplicemente i file da inviare. Vi verrà dato un link, che è quello che dovrete comunicare al destinatario/ai destinatari dei file caricati.
    Molto semplice e veloce, ma altrettanto utile, a mio parere, anche se devo ammettere che la mia “preferita” rimane la JumboMail, che utilizzo da diversi anni..

    Monica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...