[7^ lezione del corso di Editoria multimediale → scheda]
I segnalibri comunicano la struttura logica di un testo e ne facilitano la navigazione più di quanto avvenga con il classico sommario di un libro. A differenza che in un libro cartaceo un e-book ben fatto permette di avere sott’occhio il sommario (pannello dei segnalibri) mentre si stanno sfogliando o leggendo le pagine. Capisci quindi che i segnalibri o bookmark siano la caratteristica dei file pdf fatti bene: solo così la struttura logica del file diventa visibile e navigabile. Avrai notato in diverse occasioni che il file pdf cumulativo ottenuto combinando insieme più file pdf contiene dei segnalibri corrispondenti ai nomi dei file originari: capisci quindi perché ti consiglio di denominare i tuoi file in modo logico! Naturalmente i segnalibri possono essere modificati e aggiunti a piacere: in questa lezione vedremo come.
NB: il termine segnalibro è usato anche nei browser per indicare le pagine preferite di cui puoi ricordare l’indirizzo (→ post Hai una copia dei tuoi segnalibri?).
Saperi
- titoli
- livelli
- struttura logica
- sommario
- table of contents
- punto di lancio di un link
- destinazione di un link
- percorsi di lettura.
Saper fare
- inserimento e modifica di segnalibri
- aspetto dei segnalibri.
Testi
- Istat, Annuario Statistico Italiano 2009 (→ file zip 30 Mb). Scarica il volume completo e usa il file pdf Avvio.pdf per vedere come sono stati utilizzati i segnalibri: tu come li modificheresti per aumentarne la leggibilità e usabilità?
Da fare
con Acrobat e file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf:
- modifica i segnalibri (creazione, spostamento) e modificane le proprietà (colore e grassetto) in modo da avere segnalibri di livello 1 (maiuscolo e grassetto) per Foto, Siti web, Testi e segnalibri di livello 2 (minuscolo) per i singoli documenti, siti o foto.