[13^ lezione del corso di Editoria multimediale → scheda]
Il layout di pagina è il primo punto da cui partire. Come immagini la pagina standard del tuo e-book? Quante immagini (foto e ritagli) pensi di usare? Dove prevedi collocare il testo? Che dimensione di pagina scegli: A4, A5, schermo o altro? Con quale orientamento (orizzontale o verticale) e con quali margini? Nella fase di esplorazione e di raccolta di fonti hai visto tanti esempi diversi di layout. Scegli il tuo! Hai la massima libertà: meglio se eviti di replicare il layout che uso io. Proibito presentare e-book con la pagina A4 verticale e il testo su una colonna come facevi per le ricerchine alle scuole secondarie: guardati intorno e cresci!
Tieni presente che i vari lettori di e-book (come Kindle, Nook, ecc.) hanno dimensioni piccole: se vuoi che il tuo e-book possa essere letto su schermini del genere scegli come formato l’A5 (che poi equivale grosso modo alla dimensione pagina di un normale libro).
Ti piace l’idea di disporre gli elementi sulla pagina in modo diverso a seconda del tipo di pagina? Benissimo! Molti degli e-book dei tuoi compagni sono ottimi esempi di come ci si possa sbizzarrire alternando vari layout. E poi esplora Amazon, Issuu e Zinio per vedere esempi professionali di layout per periodici e libri. Vuoi scaricare file pdf e mettere da parte pagine e idee? OK il sito Issuu è perfetto per questo scopo.
Saperi
- margini
- formati di pagina
- orientamento
- limiti del testo
- griglia (grid).
Saper fare
- creare formati pagina diversi
- impostare il layout.
Testi
- TNM → Pagine
Siti web
- Amazon → www.amazon.com
- Zinio → www.zinio.com
- Issuu → issuu.com
Da fare
Con Acrobat Professional:
- avendo definito dove collocare le immagini e il testo imposta la pagina (Acrobat > Preferences > New document) definisci formato pagina e orientamento, stabilisci i margini in modo da stabilire dove sarà la colonna base di testo e quanto sarà larga;
- crea un file pdf partendo da una pagina vuota (File > Create Pdf > From blank page): crea una pagina standard
- nella colonna di testo della pagina così creata definisci un titolo e un eventuale sottotitolo (scegli font, dimensione e colore)
- salva il file con il nome COGNOME_Nome_EM_pagina_vuota_2010.pdf
- con lo stesso procedimento puoi creare una pagina con colonna di testo a sinistra, una con colonna a destra e un’altra con colonna centrale
- duplica più volte queste pagine vuote e combinale in un file cumulativo in modo da arrivare a una ventina di pagine (puoi usare l’inserimento pagine nel pannello pagine). Salva il file con il nome COGNOME_Nome_EM_E-book_2010_mm_gg.pdf
- dai siti Amazon, Zinio e Issuu devi aver raccolto delle pagine che ti diano spunti per il layout del tuo e-book: inseriscile nel file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf e modifica i relativi segnalibri.
News: per sbirciare il layout di copertine di veri e propri libri c’è Bookcoverarchive.
http://bookcoverarchive.com/
E se il libro finisce con l’incuriosirti… trovi il link ad Amazon!