EM 14 – Scrivere con le caselle di testo

[14^ lezione del corso di Editoria multimediale scheda]

Scrivere direttamente su una pagina è ora possibile: come hai visto nella precedente lezione, quando crei un file pdf da una pagina vuota (File > Create pdf > From blank page) disponi infatti della funzione con cui puoi creare una sorta di casella di testo sulla pagina e scrivere al suo interno (per farlo operi sul Page setup stabilendo ampi margini in modo da avere una colonna in cui scrivere). Puoi anche scegliere font (tipo, dimensione, varianti e colore). E poi ci sono anche le Caselle di testo (Text Box). Non ti consiglio di scrivere in questo modo una tesina o una tesi ma per il tuo e-book è una bella comodità visto che in questo modo eviti di dover usare il solito Word o qualsiasi altra videoscrittura.

Già il colore di default per il bordo delle caselle di testo è il rosso… Cosa fare se voglio un altro colore o addirittura preferisco eliminare il bordo stesso? Puoi cliccare sul tasto destro del mouse e modficare le proprietà della casella. Oppure, meglio, puoi usare la Properties bar (barra delle proprietà): per farla apparire nella toolbar vai sul menù View > Toolbars > Properties bar. La properties bar permette anche di modificare dimensione, varianti e tipo di font per il testo contenuto nelle caselle.

Le caselle di testo hanno un unico problema: una volta che il tuo e-book sarà finito dovrai evitare che il passaggio del mouse sulle caselle faccia apparire i bordi di trascinamento delle stesse ( post Ridurre le dimensioni di un file pdf).

Saperi

  • font
  • serif e sans serif
  • varianti di carattere
  • casella di testo (text box)
  • titolo
  • paragrafo (paragraph)
  • griglia (grid).

Saper fare

  • Creare paragrafi e altri elementi testuali
  • Spostare elementi testuali.

Testi

  • TNM Caratteri e parole
  • TNM Paragrafi

Da fare

Con Acrobat Professional e il file COGNOME_Nome_EM_E-book_2010_mm_gg.pdf:

  • definisci gli altri eventuali elementi testuali di cui prevedi di avere bisogno e disponili sulle pagine vuote che hai creato in modo da sviluppare il layout complessivo.

Un commento

  1. Segnalo, per chi avesse bisogno di testo segnaposto, (ovviamente nel frattempo che non si é prodotto il proprio) il sito http://www.lipsum.com/. E’ uno strumento interessante con il quale é possibile generare testo scegliendo il numero di paragrafi o parole o punti elenco o addiritura numero di bytes.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...