Check list per file pdf

Come misurare la qualità di un file pdf? Naturalmente “content is king” come dice Jakob Nielsen ( How to Write for the Web). E per contenuto intendo il testo, le immagini e il layout (ovvero il disegno della pagina stessa e la disposizione degli elementi testuali e visuali). E va da sé che il testo deve essere corretto ( post Correggere gli errori), leggibile (anzi, scannable), scandito in capoversi (paragraph) di equa lunghezza, arricchito da titoli informativi e da immagini nitide, con fonti chiaramente indicate per tutti i testi, le immagini e i video che non sono farina del tuo sacco ( post La fonte è chiara e buona?).

Quella che segue è una tabella di sintesi che elenca elementi di usabilità del testo:

C. de Francesco, 2005, Testi e nuovi media, p. 179
C. de Francesco, 2005, Testi e nuovi media, p. 179

Ma quando abbiamo di fronte un file pdf ci sono anche altri criteri da tenere presente. Vediamo di elencarli in una sorta di check list che potrai usare per un controllo finale dei file pdf (e-book ed altro) che crei o che ti trovi davanti:

  • le proprietà del file (titolo del documento, autore, soggetto, keyword) risultano compilate?
  • la modalità di visualizzazione impostata permette di leggere bene?
  • appare il titolo del documento?
  • c’è una table of contents (segnalibri o bookmarks)?
  • segnalibri e bookmarks sono strutturati in modo logico?
  • esistono header (intestazione) e footer (pié di pagina) con briciole, numeri di pagina, autore?
  • se il file è protetto: è possibile aggiungere commenti?
  • i link (interni e esterni) sono facilmente individuabili?
  • ci sono audio controls ( post Audio controls con Adobe Acrobat) per gli eventuali file audio incorporati, così da poterli interrompere?
  • le dimensioni del file sono state ottimizzate, ovvero ridotte il più possibile?
  • se hai usato le caselle di testo (text box) hai fatto in modo che non appaiano le cornici e i punti di trascinamento quando ci passi sopra con il mouse ( post Ridurre le dimensioni di un file pdf)?
  • tutti i link sono validi?

C’è altro? Certo, vediamo un po’ se con un po’ di cooperative work riusciamo a sviluppare questa lista…

2 commenti

  1. Aggiungerei:
    – Quando passi davanti al testo si apre la finestrella contenente il testo? Se si, eliminala stampando!

    – Evitare un peso del file eccessivo.

  2. Ai tempi della mia tesina triennale (che potete vedere nella sezione about del mio blog, nello specifico pag. 12), per analizzare i catalog in pdf delle migliori università americane, avevo usato 4 macrocategorie, a loro volta suddivisa in diverse caratteristiche da ricercare nei file selezionati.

    PROPRIETA’ PDF:
    – Titolo
    – Autore
    – Soggetto
    – Keywords
    – Sicurezza

    APERTURA:
    – Segnalibri
    – Altro (inteso come visualizzazione della pagina, eventuale zoom…)

    NAVIGABILITA’:
    – Segnalibri
    – Articoli
    – Link interni
    – Link esterni
    – Briciole
    – Commenti

    CARATTERISTICHE DEL LAYOUT:
    – Foglio A4
    – Foglio orizzontale
    – Immagini (ora aggiungerei audio e video)
    – Grafici
    – Tabelle
    – Didascalie
    – Colonne di testo
    – Paragrafi distanziati
    – Box

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...