EM 17 – Sommari visuali

[17^ lezione del corso di Editoria multimediale scheda]

Descrivere il contenuto di un testo con le immagini invece che con le parole. Questa l’idea alla base dei sommari visuali. Se hai provato e apprezzato l’idea di una scaletta visuale sono certo che apprezzerai anche l’idea di rappresentare con un’immagine il contenuto del tuo e-book.

La forma più semplice di sommario visuale non è altro che una fotografia di più pagine rimpicciolite: con Acrobat vai sul pannello pagine e allargalo in modo da far apparire più pagine per riga. Ma un sommario visuale può essere una mappa con l’indicazione delle tappe di un percorso e su ciascuna tappa il link alla relativa pagina ( post Frugale New York). Ancora, immagina un sommario visuale dei tuoi libri o CD o DVD preferiti: mettili in pila e fotografali! E perché non pensare ad una foto di gruppo presa durante un evento da cui partono i link alle pagine dei singoli personaggi? Insomma, hai già capito: le possibilità sono infinite ( post Foto mosaici come sommari visuali).

Saperi

  • link
  • punto di lancio
  • destinazione.

Saper fare

  • inserire più link su un’immagine
  • creare un sommario visuale.

Nel blog

Siti web

Da fare

Con Acrobat e file COGNOME_Nome_EM_Fonti_2010_mm_gg.pdf crea un sommario visuale che testimoni la tua capacità di realizzarli. Ad esempio:

  • crea un sommario visuale stampando Acrobat PDF 6 0 9 pagine per foglio (File > Print > Adobe Pdf & Page scaling = Multiple pages per sheet). Aggiungi il file pdf così creato al file Fonti e inserisci i link alle relative pagine.
  • Crea un sommario visuale delle 6 foto che consideri migliori e inserisci i link alle foto originali.
  • Oppure, crea un sommario visuale su un’immagine a tua scelta (foto di gruppo, foto panoramica o altro): definisci punti di lancio su aree distinte dell’immagine e crea link con singole pagine o immagini.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...