Statistical Abstract of the United States

Magari non sei interessato agli Stati Uniti e ai problemi di quel paese. Forse sei interessato solo o soprattutto all’Italia e ai suoi problemi. E per chiarirti le idee senti ogni tanto il bisogno di dati. Sull’Italia sai che la fonte di partenza è l’Istat e il suo Annuario Statistico ( post Annuario Statistico Italiano 2008). Ma quelle tabelle lenzuolo non ti convincono. Pensi che di quei problemi vorresti sapere di più e che i dati dovrebbero essere presentati in modo diverso.

Se hai provato questa sensazioni ti consiglio di dare un’occhiata all’equivalente USA del nostro Annuario Statistico: mi riferisco allo Statistical Abstract of the United States ( scheda) che il Census Bureau (l’equivalente USA dell’Istat) pubblica ogni anno.

US Census Bureau > Statistical Abstract of the US 2008
US Census Bureau > Statistical Abstract of the US 2008

Puoi scaricare i file pdf di ogni capitolo: se ti interessa scaricare l’intero annuario sai che con Acrobat è sufficiente creare un file pdf della pagina che contiene i link ai singoli file pdf e aggiungere al file i file pdf che ti interessano.

Utilizzando l’eccellente subject index (indice analitico) cerca le tavole di dati su un argomento che ti interessa: guarda come sono realizzate, osserva gli arrotondamenti, rifletti sulla precisione con cui sono redatte le note e le fonti (source) di ogni tavola. Usa il subject index come un utile tesauro di keywords per le tue ricerche sul web!

? Da quando insegno a Reggio Emilia non ho ancora trovato uno studente che fosse interessato ai dati e agli indicatori sociali, tuttavia non dispero. Se i dati non ti spaventano e, anzi, li consideri una risorsa essenziale per qualsiasi comunicatore che miri ad una comunicazione efficace e razionale, perché non pensi a un e-book in cui mettere a confronto le diverse modalità di presentazione dei dati in questi due annuari? Magari limitando la tua attenzione ad un’area tematica definita: università, Internet, demografia, lavoro, ecc.?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...