Se ti interessa avere un quadro della diffusione dei social media (blog, RSS, social networks, video and photo sharing, ecc.) ti segnalo lo slideshow di McCann International in cui sono presentati i dati di una rilevazione effettuata su 17.000 utenti internet in 29 paesi.

NB: il termine “utente internet” è di per sé ambiguo. Per limitare tale ambiguità McCann ha considerato nella sua rilevazione solo chi usa il web ogni giorno o un giorno sì e uno no. Anche così avrei da ridire: uno che si collega 10′ al dì per controllare le mail è uguale a uno che lavora sul web e con il web per 7-8 ore al giorno? Comunque sia le differenze tra i paesi sono interessanti e potrebbero dare lo spunto per una tesina centrata sui dati e gli indicatori (ma so che qui trovo sempre una porta chiusa).
Vorrei segnalare un importante appuntamento che si terrà il 24 febbraio 2009 presso l’Aula magna Manodori della nostra facoltà.
SOCIAL NETWORK: BUSINESS, INNOVAZIONE E APPLICAZIONI CONCRETE.
Intervengono il sindaco di Reggio, Graziano Delrio, Nicola Bigi, Cipriano Moneta e Marco Corsaro (sul tema imprese e social network); Fabrizio Montanari, Alessandro Di Nuzzo e Davide Zanichelli (sul tema economia della cultura e social netowrk) e, infine, ancora Bigi, Mauro Bonaretti, Raffaele Mastrolonardo, Paolo Testa e Michele Vianello (sul tema pubblica amministrazione e social network). Il convegno inizia alle 14.00
Informazioni su Spinner
Reggio24Ore sarà presente.
Ho appena guardato questa presentazione. Prima di tutto è graficamente e comunicativamente chiara, pulita e ordinata: anche se forse eccessivamente lunga per tenere desta l’attenzione, la presentazione dei dati è colorata, ben organizzata e creativa, inoltre è possibile accedere a una marea di informazioni e dati davvero interessanti.
In merito ai blog (argomento di mio principale interesse), noto con piacere che in Italia un terzo del campione analizzato scrive un proprio blog personale e l’80% circa legge i contenuti dei blog altrui. Peccato che si tratta per la stragrande maggioranza di blog di vita personale e un po’ meno di discussione… in ogni caso c’è una crescita del fenomeno blog nel nostro Paese, così come della visione di video e dell’uso delle fotografie.
Ancora un po’ sconosciuti in Italia podcast e RSS, non ne dubitavo, anche io fino a pochi mesi fa non sapevo bene cosa fossero… solo esplorando quotidianamente i blog e bazzicando nei social network riesci a farti un’idea di questi strumenti.
MySpace è ancora all’apice del successo, soprattutto nel nostro territorio, ma temo che a breve verrà rimpiazzato da Facebook che sta avendo un enorme successo qui in Italia, in particolare negli ultimi mesi… non c’è dubbio che Facebook sia concepito in modo meno dispersivo di MySpace e anche più semplice da gestire secondo me, per questo è adatto anche a chi non è così esperto di pc e html.
Un materiale comunque molto interessante per ricerche e curiosità sul Web 2.0: se OECD (Participative Web and User-Created Contents) aveva sistematizzato la teoria e le definizioni, questa presentazione fa il punto sui dati e sulle statistiche (che per la tesi avevo faticato a trovare in modo ordinato), credo siano due documenti che si compensano a vicenda.