il punto interrogativo è d’obbligo visto che i prezzi in Svizzera sono espressi in Franchi e questa valuta da un paio di mesi si sta rafforzando rispetto all’euro. Sabato scorso, quando sono andato a Zermatt (→ post Fare la spesa a Zermatt) 1 € valeva 1,5 Frs, un anno fa (16 novembre 2007) 1 € comperava 1,64 Frs (→ BCE cambio Euro – FRS): in 12 mesi la Svizzera è diventata più cara del 10%.
Ciò detto, ho guardato qualche prezzo in vigore alla Coop svizzera (→ Coop on-line):
- Cioccolato Lindt alle nocciole (tavoletta da 100 g) > 1,95 Frs
- CocaCola classic o Zero (6 bottiglie da 0,5 l) > 7,2 Frs
- Birra Heineken (6 lattine da 0,5 l) > 13,2 Frs
- Dadi Knorr (5 scatolette da 2 dadi) > 3,5 Frs
- Tea Earl Grey Twinings (50 bustine) > 5,95 Frs
- Latte fresco intero Coop (1 l) > 1,5 Frs
- Burro Coop (250 g) > 2,95 Frs
OK, si potrebbe andare avanti un pezzo. Per cercare però di dare una risposta alla domanda iniziale ho deciso di tralasciare i prodotti particolari che in Italia non trovo (il punch alle mele, la panna acida, i biscotti allo zenzero, ecc. ecc.). Vediamo un po’ adesso cosa costano i prodotti suindicati alla Coop italiana. Incontro subito un problema: il servizio di spesa on-line è disponibile solo a Roma e bisogna prima registrarsi. Toh, io volevo solo sapere i prezzi in vigore nei supermercati Coop. Visto che non me li dicono, andrò altrove, ad esempio dal loro concorrente Esselunga:
- Cioccolato Lindt alle nocciole (tavoletta da 100 g) > 1,39 € ovvero (al cambio di 1 € = 1,5 Frs) 2,08 Frs (+7%)
- CocaCola classic o Zero (6 bottiglie da 0,5 l) > 4,85 € ovvero 7,27 Frs (+1%) ma per la Coca Zero la differenza è maggiore visto che costa 6,3 € pari a 9,45 Frs (+31%)
- Birra Heineken (6 lattine da 0,5 l) > 6,54 € per 3 lattine da 0,33 L ovvero 3.3 € / L: l’equivalente delle 6 lattone da 0,5 l qui costerebbe 9,9 € pari a 14,85 Frs (+12%)
- Dadi Knorr (5 scatolette da 2 dadi) > 1,39 € pari a 2,08 Frs Caspita! Chi ha mai detto che conviene comprare i dadi in Svizzera? In Italia costano il 41% in meno!
- Tea Earl Grey Twinings (50 bustine) > 4,88 € (per due scatole da 25 bustine cad) ovvero 7,32 Frs (+23%)
- Latte fresco intero Esselunga (1 l) > 1,15 € cioé 1,72 Frs (+15%)
- Burro Esselunga (250 g) > 1,35 € cioé 2,02 Frs (-32%).
Morale della favola: l’anno scorso fare la spesa in Svizzera costava (a causa del cambio) il 10% in meno di oggi. Nonostante il cambio, ci sono articoli come cioccolato, té, birra che mantengono prezzi sensibilmente diversi. L’affare? La Coca Zero! I dubbi? Tanti: perché il latte costa di più in Italia mentre il burro è molto più caro in Svizzera?
Ciao ragazzi io sono in irlanda sarà che questa è un isola ma qua l’acqua costa una follia.
Nei supermercati per le classi meno abbienti parliamo di due euro.
Parlando di prezzi e di Svizzera ho trovato un prodotto che in Italia si può acquistare solo online: una sfera che permette di lavare senza detersivo.
Segnalato da Beppe Grillo, l’ho provato e ho deciso di scrivere un post dove ho raccolto vari link: http://cobain86.wordpress.com/2008/11/19/lavare-pulito/ .
Se penso a quanto pesano i detersivi, al loro costo e soprattutto a quanto inquinano credo che molti converranno che si tratta di una piccola rivoluzione (che permette anche un notevole risparmio economico, oltre ad un minore inquinamento).
Toh, che caso: questa sfera è di produzione svizzera ;-)
Se in Italia si investisse maggiormente nella ricerca certi brevetti potremmo averli noi anziché l’America o la vicina Svizzera, appunto.
Marco