Un proiettore formato iPod

è il Pico recensito da David Pogue di New York Times in un bell’articolo che fa riflettere sulla miniaturizzazione:

New York Times, 6.11.2008

A cosa serve un proiettorino così piccolo? A niente e a tutto esattamente come il cellulare, l’iPod, le chiavette USB, i notebook, ecc. ecc. Certo che se la miniaturizzazione non fosse andata avanti io girerei ancora con il mio Compaq da 12 kg. come nel lontano 1986: i colleghi di università dell’epoca mi chiedevano se non avevo paura di sembrare un idraulico con quel borsone a tracolla. Quanta acqua sotto i ponti da allora: i notebook di oggi pesano un paio di kg e alla fine li hanno comprati anche quelli che facevano fatica a usare il mouse.

5 commenti

  1. L’obsolescenza informatica è biologica, basta pensare al primo Game Boy: grosso come un telecomando, alimentato a 4 batterie, in bianco e nero e come custodia (giuro che non scherzo!) aveva un guscio telecomando della Meliconi!

    A Bill Gates bisognerebbe rimpicciolire la testa per tutte le magagne contenute in Windows ma, a parte questo, trovo il libro una segnalazione interessante: ci darò sicuramente un occhio.

    Il proiettore mini è carino ma sarei curioso di conoscere la reale efficienza: già quelli grossi sono sempre guasti, figuriamoci uno tascabile! Speriamo che sia maggiormente affidabile.

    12.000 $ per un pc senza batteria… per fortuna che sono cambiati i tempi!

    Marco

  2. Allucinante, ci penso spesso a queste cose e penso che tutto ciò che venga prodotto non sia inutile.

    Riguardo al suo computer, il soli 20 anni si passa da 2 MB a 4 GB di ram, si passa da un 20 Hz a un 2.8 Ghz(dual core). Si passa dai 12 kg ai 2-3 Kg e soprattutto si passa dai 15000 € ai 500€.

    Pensateci bene, la tecnologia è spaventosa, nel giro di pochi anni rivoluziona il modo di comunicare, il modo di lavorare, il modo di produrre, insomma, rivoluziona il modo di vivere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...