[1^ lezione del corso di Nuovi media → scheda]
Cosa ci fai qui? In questo primo incontro mettiamo in chiaro vari aspetti del corso: chi sono, chi siete, su cosa lavoreremo, cosa imparerete, come lavoreremo insieme. Dopo una veloce carrellata sul software che useremo durante il corso, vedremo anche alcune digital collections (file pdf che raccolgono testi e immagini) realizzate dagli studenti.
Software
- Adobe Acrobat 9 Pro → sito di Adobe
(versione prova 30 giorni gratis, licenza education a 189€)(→ post Adobe Acrobat 9) - Firefox → sito di Mozilla.
- ScrapBook → sito di Mozilla > addons
- Snagit → sito di TechSmith
(usi Mac? Snagit è disponibile anche per Mac in → versione beta ma per fortuna c’è Jing → sito.
Nel blog
- blog → post A cosa serve questo blog
- frequenza → post Se stai a casa impari lo stesso
- lavoro di gruppo → post Ma cosa pensano di imparare
- se fossi studente → post Cosa mi faceva arrabbiare da studente
- occhio… → post Cosa mi fa arrabbiare da docente
- puntualità → post Arrivare in ritardo
- errori → post Correggere gli errori
- copia e incolla → post Copia e incolla
- rileggere → post Tanto il prof non legge
- esercizi → post Come devo fare il file degli esercizi?
- valutazione frequentanti → post Valutazione degli studenti frequentanti
- voti → post L’importanza dei voti
- programmi vecchi → post La scadenza dei programmi di esame
- laureato in Comunicazione → post Cosa mi aspetto da un laureato in Comunicazione
Da fare
- Installa e incomincia a usare il software indicato. Hai un pc notebook? Portalo!
Se hai un computer portatile non aver paura di sembrare un secchione ma portalo a lezione, e abituati a usarlo per prendere appunti: tra le altre cose, quando sarai vicino all’esame e starai cercando quel particolare argomento… Invece che sfogliare il quaderno ricorrendo alla tua memoria fotografica, ti basterà una ricerca all’interno del file. Usa la visualizzazione outline con Word o comprati OmniOutliner (solo per Mac): sono soldi spesi bene.
All’inizio ti sembrerà strano usare il computer per gli appunti, ma con l’abitudine inizierai a usarlo per qualsiasi cosa: ti cambierà la vita. E poi, che senso avrebbe scrivere gli indirizzi web consigliati a lezione su un pezzo di carta? Per visitarli devi comunque usare un computer…
Scrapbook lo trovo invece molto comodo, perchè, a parte il fatto che le pagine salvate sono velocemente rintracciabili e visualizzabili, sono anche editabili, nel senso che puoi inserire sottolineature, commenti, note… Con un mht come fai? dovresti passare la pagina in pdf e oltretutto ogni volta che ti serve quella pagina salvata dovresti andarla a cercare fra i file salvati e aprirla, mentre con scrapbook basta aprire il programmino una volta aperto il browser… uhm non c’è paragone!
Anche Snagit è comodissimo, si parlava l’altro giorno nei commenti di alcuni problemi nel salvataggio… mah non so come sia accaduto nel dettaglio, ma io mi sono sempre trovata bene nell’editing e nel salvataggio in jpg (anche se magari ne risente la nitidezza dell’immagine) e praticamente per la mia tesi è diventato un must!