[3^ lezione del corso di Nuovi media → scheda]
Fotografare una videata è un ottimo modo per far capire ad altri come funziona un programma o cosa c’è di interessante in un sito. Come fotografare ciò che vedi a video? Un sistema essenziale e a costo zero è quello di usare (con Windows) il tasto Stamp (Print) per fotografare l’intera videata o Alt+Stamp per fotografare la finestra attiva. Chi usa Mac sa che con Maiusc+Cmd+4 può selezionare l’area e fotografarla (formato png). Entrambi sono ottimi sistemi a costo zero. Se vogliamo però aggiungere fumetti (callout) e richiami visuali (frecce, cornici, ecc.) conviene usare software ad hoc: ad esempio, SnagIt. Se però stai già usando con facilità Acrobat sappi che lo puoi usare per fare ritagli immediati di documenti pdf. Come? Con lo strumento taglierina (crop tool).
Saperi
- formati di immagine
- database grafici
- nome e estensione
- metadati.
Saper fare
- ritagli di videate
- denominazione di file di immagini
- classificazione di immagini.
Software
- Snagit → http://www.techsmith.com.
Testi
- TNM → Usare le immagini.
Nel blog
- usare Snagit → post Vai sul menu x e poi su quello x
- catturare e condividere immagini → post Jing per catturare e condividere videate.
Da fare
- Installa Snagit e usalo fotografando alcune videate (tre sono poche, dieci sono troppe): l’obiettivo è far vedere come funziona questo programma e a cosa può servire.
- Aggiungi frecce e callout (fumetti) per spiegarne il funzionamento.
- Salva i tuoi ritagli in formati diversi: snag, jpg e pdf.
- Nota che i ritagli in formato snag possono essere modificati a piacere, quelli in formato pdf e jpg no.
basta uscire da SnagIt (SnagIt > Exit oppure facendo click sull’icona di SnagIt con il tasto destro del mouse) e il tasto Stamp opererà nel solito modo.