NM 4 – Gestire file e cartelle

[4^ lezione del corso di Nuovi media scheda]

Gestire i file. Quanti file hai nel tuo PC? Non provi mai la sensazione di cercare un ago in pagliaio? Vediamo come lavorare bene con file e cartelle. Vedrai che tutto ciò ti sarà utilissimo quando farai lo stage: non hai idea di come la gente gestisca male i file con cui lavora…

Saperi

  • file
  • cartelle
  • campi
  • proprietà
  • parole chiave (keyword)
  • nome e estensione
  • metadati
  • anteprima
  • dettagli.

Saper fare

  • denominazione logica di file e cartelle
  • modalità di visualizzazione con Esplora.

Testi

  • TNM Gestire i file

Nel blog

Esercizi

  • Usa Esplora di Windows per visualizzare i file del tuo PC in modi diversi e usa la funzione Visualizza > Scelta dettagli in modo da far apparire i diversi metadati (autore, titolo, categoria, keywords, ecc.).
  • In una cartella a scelta rinomina i file secondo un criterio logico
  • con SnagIt fotografa la cartella stessa usando modalità di visualizzazione diverse.
  • Nomina in modo logico i file prodotti con SnagIt
  • con SnagIt salvali in formato pdf.

3 commenti

  1. per superare un problema tecnico di WordPress riporto io il seguente utile commento di Nicola Malavasi:
    Limiti cartella.
    Il limite fisico dei file che una cartella può contenere sia nel SO Windows, che in Mac OS è altissimo, supera i 4.000.000 (4M) di files.

    Tuttavia esiste un problema sentito per gli utenti Windows: l’intero percorso del file (path) non può superare i 255 caratteri.

    Se desidero quindi nidificare il file in una serie di sottocartelle devo tenere presente, nell’assegnarne il nome questo dato.

    Nel link seguente è suggerita una possibile soluzione al problema:
    http://www.compago.it/index.php/it/manuali/39-windows/202-come-risolvere-il-problema-di-percorsi-troppo-lunghi

  2. Ordinamento di files e cartelle.
    Nella lezione di oggi, abbiamo imparato che, per ottenere un ordinamento di files o cartelle, a volte risulta utile iniziare il nome con un numero progressivo.
    Non tutti sanno che l’ordinamento dei file su Windows è alfanumerico, mentre su Mac dotato dell’ultimo SO Leopard è numerico.
    Cosa significa?
    Che se prendiamo Windows avremo un ordinamento del tipo
    1
    10
    2
    e quindi risulta indispensabile aggiungere un numero di zero non significativi. Es:
    01
    02
    10

    Su Mac, dotato di Leopard questo non è necessario perché il sistema provvede in automatico ad assegnare al numero 10 un peso superiore al numero 2.
    1
    2
    10

    Macintosh = Plug and Play : Windows = Pay and Pray

  3. Perché non mostrare anche Spotlight di Mac OS X? Potrebbe avere diverse utilità per gli studenti, soprattutto se si tiene presente il recente boom di vendite di Mac:

    – Provare/vedere diverse filosofie di os aiuta a capire con quale ci si trova meglio, quindi quale si vuole comprare e con quale si vuole lavorare.
    – Imparare basics di un os che si potrebbe incontrare durante lo stage (anche per questo i laboratori in università dovrebbero essere sempre aperti e avere diversi tipi di computer. Meglio non aprire questo libro…).
    – I Mac users potrebbero imparare a usare meglio i propri computer.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...