The Chicago Manual of Style è la bibbia di chi scrive e di chi lavora sui testi: autori, ricercatori, laureandi, editor, redattori, ecc. Adesso questo eccellente manuale redazionale è disponibile on-line (→ sito): gratis per 30 giorni e in abbonamento (30$ annui). Un’ottima risorsa che i laureandi italiani di facoltà umanistiche e di comunicazione farebbero bene a conoscere e usare.
Se preferisci avere una versione elettronica consultabile off-line sappi che esiste: solo per Windows e al costo di 60$. Troppo? OK. C’è anche un manuale di stile in formato pdf e gratuito: parlo del Manual of Style di Rand (→ scheda).
Un paio di note sull’edizione cartacea e sul prezzo, da vecchio utente del CMS.
Ll’ultima edizione è costosa, ma le precedenti si trovano, nuove o seminuove, decisamente a poco.
Il che è bene considerando che, stando all’opinione diffusa (che sottoscrivo), la 14a edizione rimane la migliore disponibile – la successiva è pasticciata e difficili da consultare, e omette certi contenuti ritenuti “obsoleti” ma in effetti utili (ai traduttori, ad esempio, che lavorino su testi non europei).
Secondo – esistono edizioni ridotte e “mirate”, che raccolgono solo il necessario a chi si occupi (per dire) di editoria scientifica, di ricerca accademica, di analisi statistica, e così via.
Ne ho un paio attinenti al mio lavoro, e sono decisamente buoni manuali – viaggiano sulle 200 pagine per 15 dollari.
Ma tutto considerato, una copia del Chicago 14, su carta, da Amazon.fr la trovi a tre euro, quindi…
Secondo me è positivo che sia web-based: in questo modo l’utente è sicuro di consultare la versione aggiornata, senza bisogno di comprare ogni anno una nuova copia (fisica o elettronica). E’ vero, di contro non sarà possibile disporre di una copia elettronica locale, ma ormai siamo tutti sempre online, e prima o poi ci arriveranno anche i redattori.
L’unico punto debole mi sembra il prezzo: se è vero che per questo tipo di manuale vale la regola “Una copia la uso per 10 anni” – nel senso che le convenzioni redazionali non cambiano tutti i giorni – un redattore non è certo incentivato a cambiare le sue abitudini e lasciare la sua adorata carta (35$ su Amazon – “La uso 10 anni”) per l’elettronico (30$ all’anno)… In Italia.