[16^ lezione del corso di Nuovi media → scheda]
Tesionline → http://www.tesionline.it raccoglie le tesi (→ post Tesi di laurea) che i laureati italiani ritengono, in loro totale libertà e autonomia, utile pubblicare: una risorsa interessante ma anche lo specchio dell’università italiana e della sua mancanza di standard. Su questo sito le tesi vengono vendute ma gratis puoi scaricare il file pdf del primo capitolo e comprare a prezzo contenuto (0,98 €) il file pdf della bibliografia. Primo capitolo e bibliografia sono due documenti in grado di farti capire la capacità di lavoro intellettuale non solo del laureando ma anche del suo relatore/relatrice (→ post Ma come scrive!). Ma chissà come mai le università italiane non hanno ancora messo in piedi dei repository in cui raccogliere e rendere pubbliche solo le tesi migliori e non anche le porcherie come, talvolta, avviene qui?
Saperi
- bibliografia
- riferimento bibliografico
- capoverso (paragraph)
- sommario (table of contents).
Saper fare
- inserire evidenziazioni in Acrobat
- inserire cornici
- uso del pannello commenti
- valutare la qualità di un testo
- ricerche full-text su un sito.
Siti web
- Tesionline → ricerca → http://www.tesionline.it.
Testi
- de Francesco C., Fonti: chiare e buone, Mestiere di scrivere → articolo on-line
- de Francesco C., Delli Zotti G., Tesi e tesine con Pc e web, FrancoAngeli, Milano, 2004, p. 129-140 (→ scheda; disponibile presso molte biblioteche http://www.internetculturale.it/moduli/opac/opac.jsp).
- TNM > Architettura e usabilità del testo > Fonti chiare.
Da fare
vai sul sito di Tesionline e scegli almeno tre tesi (vecchio ordinamento o laurea specialistica) o tesine (laurea triennale) che abbiano a che fare con l’area tematica su cui pensi di lavorare per la tua tesi: scarica i file pdf del primo capitolo e della bibliografia, rinominandoli in modo opportuno. NB: se non vuoi comprare a 0,98 € l’una le bibliografie da Tesionline sappi che ne puoi trovare gratis su Internet facendo una ricerca con un motore di ricerca. In questo caso, specifica che “bibliografia” o “bibliography” devono apparire nel titolo del documento e che il documento deve essere in formato pdf: aggiungi poi uno o più termini che ti permettano di restringere i risultati all’area di tuo interesse.
Con Acrobat:
- usa evidenziatori e cornici per segnalare errori e incongruenze nel testo e nella bibliografia
- aggiungi fumetti (callout) per far vedere punti forti e punti deboli delle tre tesi scelte
- aggiungi (append) i file pdf al file COGNOME_Nome_NM_Fonti_2010_mm_gg.pdf.