[20^ lezione del corso di Nuovi media → scheda]
Classificare e raggruppare sono i criteri che segui nella vita di ogni giorno per gestire la complessità. Lo fai con gli scaffali dei libri, negli armadi, e nei raccoglitori di CD. Con i file, spero, usi da tempo cartelle (directory) e sistemi di denominazione logica. Nei blog succede ciò che accade nella vita di ogni giorno: man mano che le informazioni (post) aumentano senti la necessità di introdurre criteri di classificazione per non essere sopraffatto dal caos. Per classificare WordPress mette a disposizione tag (keyword) e categorie (o se preferisci gruppi): la differenza fondamentale è che i tag sono usati/condivisi anche da altri blog. In generale nel tuo blog avrai più tag che categorie. Ma le categorie sono essenziali per creare testi virtuali che raggruppino più post del tuo blog: è per questo motivo che ho creato la categoria Corso NM – sillabo 2008-09.
Detto ciò le funzioni di classificazione che WordPress sono primitive ma cosa pretendi? WordPress è gratuito! Questa terza lezione sui blog sarà anche l’occasione per riflettere sui limiti del blog ( → post WordPress: cosa vorrei avere da te).
Saperi
- tag
- categorie
- keyword
- ricerca full text.
Saper fare
- definire e applicare categorie
- definire e applicare tag
- ricerca nel blog
- ricerca tra i commenti
- ricerca avanzata con motori di ricerca.
Siti web
- WordPress → http://faq.wordpress.com/FAQ/
Testi
- Quamut, Blogging. File pdf → Barnes & Noble
- WordPress → FAQ > Links > http://faq.wordpress.com/2008/09/09/how-do-i-add-links-to-other-sites-using-the-html-or-visual-editor-screencast/
Da fare
- Vai sul tuo blog e inserisci tag e categorie nei tuoi articoli.