Degli stage avevo già parlato (→ post Razionalizzare gli stage universitari). Torno sulla questione dopo aver letto una pagina di riflessioni di Mattia Bacchetti sulla sua esperienza di stage in cui Mattia, ex stagista e ora laureando si interroga sull’utilità degli stage. Lui mi sembra scettico. Io lo sono di sicuro: la vera utilità che ravviso negli stage sulla base della mia esperienza di tutor accademico con qualche decina di studenti è:
- per l’università il fatto di avere 10 CFU in meno da erogare in forma di corsi (un bel risparmio di soldi) e la gradevole sensazione di aver fatto di tutto per facilitare l’inserimento occupazionale dei laureandi,
- per lo stagista l’occasione di fare finalmente qualcosa di concreto e di essere magari valutato giorno per giorno e, perché no, apprezzato,
- per l’azienda/ente ospitante un regalo fantastico: 250 ore in cui si insegna poco (non c’è tempo) ma in cui si prende molto (250 ore x 10 euro = 2.500 €) e, se va bene e ce n’è davvero bisogno, si prova a costo zero il candidato da assumere come apprendista o simili.
Detto ciò, anche per avere la voce degli studenti, non credi che sarebbe interessante se ciascuno stagista mettesse a disposizione di tutti le sue impressioni sullo stage, man mano che lo stage si sta svolgendo? Meglio ancora sarebbe se un gruppo di 3-4 stagisti coinvolti in esperienze simili creassero un blog condividendo il privilegio di amministratori/autori e naturalmente lasciando a tutti la possibilità di lettura e di commenti. Va da sé che se la cosa funzionasse e i materiali acquistassero un certo peso alla fine il tutto potrebbe portare ad una tesina (→ post Parlami del tuo stage). Un solo problema: i post andrebbero poi riordinati a mano visto che WordPress li ordina cronologicamente mettendo il più recente in cima.
Stiamo lavorando sulla questione miglioramento Student’s Corner in questo post . La mia prerogativa di lavoro è proprio quella di inserire una bella sezione riguardante gli stage e i consigli degli studenti.
Per riuscire a salvare questo spazio dalla morte imminente causa trasferimento della piattaforma Dolly e laurea degli admin che se ne occupano in prima persona, occorre buona volontà e persone disposte a diventare nuovi amministratori e a fare pubblicità allo spazio degli studenti.
Se qualcuno oltre alle parole, vuole passare ai fatti possiamo discuterne sul mio blog o sullo student’s corner nel vecchio dolly. Se qualcuno è a conoscenza del contatto del responsabile del servizio Dolly in facoltà mi faccia sapere che almeno proviamo a chiedere se qualche progetto può andare in porto. Grazie.