Me lo diceva sempre la mamma e io ridevo. Poi un giorno ho perso tutto e da quel momento le faccio sempre. Come? Se sono in giro e sto lavorando ad un file ne faccio una copia ogni due ore di lavoro dando al file un nome diverso rispetto al precedente. Se sono in ufficio faccio una copia su disco rigido esterno. Dici che è troppo fare una copia del file ogni due ore di lavoro? Vuol dire che non hai mai provato la sgradevole sensazione di dover rifare qualcosa che ti aveva portato via due ore di vita.
A casa uso un sistema ancora più pratico: visto che uso Mac, qualche mese fa ho comprato un’unità esterna chiamata Time Capsule (→ scheda su sito Apple). A cosa serve? A due cose: fa da router mettendomi a disposizione una rete wireless in casa per condividere con Bianca (mia moglie) l’accesso alla rete e poi mi fa in automatico un backup incrementale del disco rigido.
A chi è rivolto questo post? Ai laureandi: perdere il file della tesi è la cosa peggiore che possa capitare ma è anche l’occasione per incominciare a fare le famose copia di sicurezza!
A me Time Capsule funziona alla grande.
E’ un ottimo supporto di archiviazione per il mio Mac.
Lo consiglio a tutti.
curiosità letta poco fa:
http://www.repubblica.it/2008/12/gallerie/tecnologie/webcam-monitor/1.html
Una soluzione comoda per salvare il proprio lavoro e i propri file potrebbe essere Memopal. Strumento tutto italiano, che dietro un costo di 49€ all’anno, mette a disposizione dell’utente 150GB di spazio online per salvare il proprio materiale. Il sistema richiede di scaricare un software di 4Mb sulla propria macchina, che diventerà poi il pannello di controllo per il salvataggio dei nostri file. Esiste una versione di prova e il software è disponibile sia per Windows che per Mac. I dati una volta salvati online saranno protetti da un nome utente e una password e potranno essere visualizzati anche se non si ha il proprio PC con se e ci si trova dall’altra parte del mondo; i file saranno organizzati secondo una struttura ad albero come sul nostro PC.
Utile anche per scambiare file di grosse dimensioni, infatti, è possibile inviare delle mail contenenti l’indirizzo da cui scaricare il file, impostando il tempo in cui il file sarà disponibile, dopodiché non sarà più visibile per l’utente che ha ricevuto la mail. Attraverso questo sistema si potrà evitare di portare con se i diversi supporti di memorizzazione (con il pericolo di perderli) e averne uno unico, sempre disponibile online 24 ore su 24 e raggiungibile da qualunque postazione connessa alla rete, l’unica cosa da non dimenticare sarà la password per accedere.