Forse ti sarai accorto/a che qualche tuo commento non c’è più. Ieri ho incominciato a fare un po’ di pulizia, eliminando commenti fuori tema: andando a ritroso nel tempo, ne ho cancellati diverse decine. Non ho tenuto conto (ci mancherebbe) della paternità dei commenti cancellati: comunque, stai sicuro, non erano SOLO i tuoi commenti.
Un blog didattico serve se permette di condividere informazioni e conoscenze e se gli interventi sono in tema con il post. Io la penso così. D’altronde gli studenti che leggeranno nei prossimi mesi i post dei corsi rischiavano di trovarsi discussioni di decine di commenti che nulla hanno a che fare con il tema del post (e quindi della lezione): sono certo che al mio posto avresti fatto lo stesso.
Purtroppo, come sappiamo da tempo, noi italiani siamo alquanti restii a seguire degli standard e a osservare un minimo di disciplina, nelle code come nei blog. E quando ci dicono di stare alle regole lo prendiamo come qualcosa di personale.
Non c’è proprio niente di personale ma casomai c’è solo una mia attenzione all’utilità sociale del blog: questo blog ha finalità didattiche e i commenti sono un’occasione per socializzare informazioni e conoscenze. I commenti fuori luogo o che mirano ad esprimere solo il proprio parere sono poco utili. Li accetto senza problemi per qualche giorno ma poi li cancello. Faccio così perché mi metto nei panni di chi ascolta: spesso i commenti a ruota libera fanno passare la voglia di andare avanti con la lettura. Un po’ come capita alla radio in certe trasmissioni a costo zero in cui ogni ascoltatore spara la sua in una conversazione senza capo né coda. Io dopo un po’ cambio frequenza.
Per concludere sarebbe bello se ogni commento fosse:
- firmato
- in tema
- ben scritto
- utile.
Chi l’ha detto che un blog deve contenere solo la prima cosa che ci passa per la testa?
Il lavoro al computer stanca (e soprattutto stressa). E se uno decidesse di piantare tutto (blog, corsi, lavoro) e prendersi un anno sabbatico?
Un comunicatore ci ha pensato, vorrebbe diventare un web piadinaro: http://www.innovando.it/il-web-piadinaro-263.html .
Se il prof si dovesse stancare potrebbe dedicarsi alla produzione di fontina ;-).
Marco