non sono una coppia di agricoltori del midwest ma due grandi società Usa leader nel settore dei mutui immobiliari e ora in una situazione disastrosa che rischia di avere riflessi di enorme portata non solo negli Usa ma anche all’estero. Dai un’occhiata a questi grafici di New York Times e te ne renderai conto.
Un’altra occasione per rendersi conto di come i grafici siano ormai uno strumento eccellente per spiegare fenomeni complessi.
L’ignoranza, come ripetuto nella nostra Costituzione, non viene ammessa: quindi se di economia ne capisci poco e vieni raggirato (tranne alcuni casi) non hai possibilità d’appello.
Spesso banche e società finanziarie giocano astutamente su tassi medi o degli anni passati (l’anno scorso abbiamo portato i vostri risparmi ad un 4% costante!), salvo poi scoprire in scritte lillipuziane che sono statistiche, previsioni e/o dati storici, che non c’è alcuna garanzia per il futuro.
Concordo con Lary1984, spesso la banca gioca sporco di proposito: spese nuove sul conto, commissioni e balzelli che spuntano fuori dall’estratto conto come per magia…
Ora stanno recuperando terreno anche le Poste: servizi alternativi alla banca che spesso funzionano meglio (QuickWeb vs Postepay).
Vedremo se anche la Posta offrirà scandali su investimenti e concessioni prestiti.
Marco
E’ vero l’ignoranza di chi accede al mutuo può rivelarsi un problema enorme e portatore di gravi conseguenze, ma ribadisco, come detto in altri commenti su altri post di questo blog ,che c’è una grande responsabilità da parte delle banche.
Con la Direttiva MIFID, c’è l’obbligo per gli intermediari finanziari di far firmare ai clienti un modulo riguardante le competenze dei clienti in materia finanziaria (anche se molte banche ancora non hanno provveduto a questo obbligo).
Probabilmente questa direttiva è stata promossa proprio per cercare di mettere freno all’avidità degli intermediari che si arricchivano a spese dei clienti incapaci di leggere i contratti che sottoscrivevano. Non è giusto lucrare sull’ignoranza del cliente medio.
Credo che questa sia la principale ragione di ciò che è successo in America. in Italia, ovunque ci siano stati scandali finanziari.
E’ vero, ora le banche non potranno più fare i loro sporchi giochetti (forse), ma è anche vero che (forse) i clienti cominceranno ad aprire gli occhi…
I grafici sono inutili se chi accende un mutuo non sa la differenza tra tasso fisso e tasso variabile, non sa cos’è una percentuale e, soprattutto, si fa prestare soldi sulla base di un valore fittizio della casa e poi li spende. Detto ciò adesso si andrà verso l’estremo opposto e diventerà sempre più difficile farsi prestare soldi da una banca anche per gli obiettivi più ragionevoli.