Sognavo l’Afghanistan

nel 1973 avevo 21 anni, stavo finendo l’università e l’anno dopo sarei partito per il servizio militare (merda!): così quando un gruppetto di persone “più vecchie” (25-26 anni) mi propose di aggregarmi a loro per andare a Persepolis (Iran) accettai al volo.

Con due auto a metà agosto lasciammo Milano diretti a Istanbul. Ci mettemmo 3 giorni o 4? Chi lo sa: ricordo solo che attraversare la Jugoslavia fu una bella pizza visto che l’avevo già fatto l’anno prima.

Il viaggio per me cominciò solo a Istanbul: da lì dopo qualche giorno ci dirigemmo verso la Siria. Damasco non mi ha lasciato grandi memorie ma Palmyra sì: un posto mitico dove tornerei domani anche se odio il caldo. E in agosto faceva un caldo boia nel deserto siriano. La notte al posto di frontiera con l’Iraq ce l’ho chiara nella memoria: era troppo caldo per dormire per terra e così passammo il tempo a dare la caccia agli scorpioni, tanti, troppi. All’alba alzarono la sbarra e entrammo in Iraq: del viaggio sino a Baghdad mi è rimasta nella testa la sensazione del vento rovente che non ho più trovato così.

Nel 1973 non c’erano problemi a passare in Iran: figurati, c’era ancora lo Scià. A Tehran ci fermammo qualche giorno al campeggio: era piccolo e c’erano diversi australiani e neozelandesi che con i loro pulmini VW facevano il viaggio via terra per arrivare a Londra. Per pagarsi le spese vendevano man mano quello che avevano comprato a Kabul: camicie ricamate, gioielli, giacconi di montone e hashish. Tutte cose favolose che mi facevano immaginare l’Afghanistan come un posto mitico. Avevo 21 anni.

Magari nella prossima vita ci andrò in Afghanistan, in questa no. La penso così tutte le volte che vedo foto su Kabul e dintorni. Ad esempio, questo reportage fotografico su Kabul (Tyler Hicks per New York Times). ( altre foto e video su New York Times). Di sicuro non tornerò più in Iraq ( guarda questo servizio di Reuters su fare giornalismo in Iraq).

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...