è il titolo di un bel servizio di fotogiornalismo di Kenneth Jarecke e di Jeremy Caplan per Time:

Bel servizio, bel personaggio e bella l’idea di raccontare una giornata della vita di un giovane. Potrebbe essere lo spunto per un e-book: tra l’altro penso che l’e-book avrebbe la meglio sullo slideshow.
Anche un’occasione per riflettere sulla natura del lavoro manuale (come quello del cowboy) rispetto al cosiddetto lavoro intellettuale: se fai il cowboy o comunque lavori con le mani non puoi barare, non puoi copiare, non puoi fare finta. Nel cosiddetto lavoro intellettuale invece sì: riflessione dopo l’ennesimo squallido caso di studente che copia e che pesco…
I went on a Round Up 35 yrs ago in Montana.. you couldn’t find a single person as articulate as that young man. Times have changed and so have living standards, most cowboys I knew were lower middle class at best, or were hired-hands.. the whole figure of the Cowboy is more like a Mezzadro or Casaro here in Emilia: lots of hard work, very little personal gratification. Read the novels of Cormac MacCarthy for a good perspective into how the ranching culture used to be: violent, impovershed, dangerous and overly romanticized. I know alot of ex-cowboys in my home town ( Wickenburg, Arizona ).. who are glad to be out of the business, while others have bought into the myth. Most are there because they can’t stand living in the cities.. and I can’t blame them.