Estate 2008 a La Magdeleine

Benvenuti a La Magdeleine
Benvenuti a La Magdeleine

Qui di seguito le attività previste per l’estate 2008 a La Magdeleine:

  • 19 luglio: La Veillà (h. 19 – frazione Brengon) ( post)
  • 20 luglio: festa patronale di Brengon e Mercatino di Brengon – ore 11 Santa Messa
  • 26 luglio: “o’ visto un re” inaugurazione della mostra della caricaturista Marilo (h. 11.30 – La Torretta)
  • 30 luglio: dimostrazione di pittura su ceramica a terzo fuoco a cura del maestro d’arte Lucia Banderé (h. 15.30 – La Torretta).
  • 1° agosto: Fiabe illuminate – spettacolo per bambini a cura di Envers Teatro (h. 16 – La Torretta)
  • 5 agosto: Festa patronale di Vieu – ore 10.30 Santa Messa e incanto
  • 6 agosto: Le tisane della nonna – Laboratorio per bambini a cura di Federica Mossetti (h. 16 – La Torretta)
  • 10 agosto: Musica per grandi e bambini al sapore di miele – Gruppo Caronte (h. 15 – zona impianti sportivi)
  • 10 agosto: Osservazione delle stelle – a cura dei gemelli Margaro (h. 21.30 – La Torretta)
  • 11 agosto: Il mangiatore di spade – a cura di Marco Cardona (h. 18 – arena)
  • 12 agosto: Presentazione del libro “Juventus, gli anni dei re” di Bruno Bernardi (h. 18 – La Torretta)
  • 12 agosto: Fare un e-book su La Magdeleine – a cura di Corrado de Francesco (h. 18 – biblioteca)
    ( post)
  • 12 agosto: Filmontagna 2008 – proiezione di filmati (h. 21.30 – La Torretta)
  • 13 agosto: Giochi d’aria – Laboratorio per bambini a cura di Federica Mossetti (h. 16 – La Torretta)
  • 14 agosto: Mercatino di Vieu
  • 14 agosto: Fare un e-book su La Magdeleine – a cura di Corrado de Francesco (h. 18 – biblioteca) ( post)
  • 16 agosto: Festa patronale di Messelod – ore 10.30 Santa Messa
  • 16 agosto: Fare un e-book su La Magdeleine – a cura di Corrado de Francesco (h. 18 – biblioteca) ( post)
  • 17 agosto: Degustazione aceto concerto in agrodolce – Gruppo Caronte (h. 15 – piazzale Brengon)
  • 19 agosto: Orologio – spettacolo Teatrale dell’associazione Angenoir e mostra di Alain Joly (h. 18 – arena – La Torretta)
  • 20 agosto: Calzini parlanti – Laboratorio per bambini a cura di Federica Mossetti (h. 16 – La Torretta)

Attività, date e orari sono ripresi dal sito web del Comune di La Magdeleine.

? Premesso che La Magdeleine è un paesino di 100 abitanti a 1640 metri, con meno di 100 posti letto in albergo (4 alberghi e 1 B&B), un po’ di appartamenti in affitto e qualche centinaio di letti in seconde case perlopiù chiuse, queste attività servono alla promozione turistica? Hai proposte per il prossimo inverno e per la prossima estate?

5 commenti

  1. Da amante della fotografia e della ripresa proporrei (una cosa molto informale) un corso su come valorizzare nei ricordi, con le proprie macchinette, questi posti magnifici: trucchi, consigli e suggerimenti per rendere il filmino delle vacanze qualcosa di più della solita barba interminabile.

    Ripensando a Bagno di Romagna riaffiorano serate danzanti/naturalistiche (documentari sulla storia del posto) e concerti vari nonché il famoso “cinema all’aperto”: una vera delizia (con un costo alla portata di tutti) per recuperare film recenti con la frescura tipicamente montana.

    Marco

  2. Il biliardino (o calcio balilla) sarebbe perfetto, magari anche cacce al tesoro o corsi per realizzare piccoli manufatti locali.

    Noto la presenza del prof ai corsi “Fare un e-book sulla Magdeleine” (decisamente a proposito): spero che i turisti siano armati di portatile e di Acrobat!

    Marco

  3. Sembra incredibile ma un paesino di 100 abitanti come La Magdeleine riesce a organizzare molti più eventi di un paese di 9000 abitanti come il mio (Bagnolo in Piano –> http://www.comune.bagnolo.re.it ). Dipende sicuramente dalla capacità finanziaria e appunto organizzativa della Giunta e sicuramente anche dei cittadini.
    Credo sia importante anche il fatto che La Magdeleine sia comunque un paese turistico (dove c’è qualcosa da vedere e da fare), quindi queste attività sono necessarie per attirare gente (cosa che non riguarda il mio Paese, in cui abbiamo solo un Museo dei Burattini e nulla di naturalistico da esplorare…).

    Guardando il programma, direi che forse l’unica cosa che un po’ manca è qualche concerto oppure qualche esibizione di danza, ma probabilmente è giusto che un paesino di queste dimensioni si focalizzi sulle tradizioni locali.
    Non so che genere di spettacoli prevedano le feste patronali, si potrebbe anche pensare a tornei sportivi (non agonistici, tanto per muoversi e stare in compagnia…..magari anche bigliardino sotto le stelle). Mi risulta però un po’ difficile mettermi nell’ottica di una realtà così piccola, quindi può anche darsi che ciò che propongo sia inusuale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...