Dai mulini al miele

Come già in passato anche quest’estate fino al 15 settembre puoi visitare i 7 mulini di La Magdeleine:

La Magdeleine > Mulino > Esterno

La Magdeleine > Mulino > interno

la visita è gratuita, dura circa un’ora e si svolge nelle giornate di:

  • giovedì alle 9.30
  • sabato alle 16
  • domenica alle 10 e alle 15

prenota telefonando al n. 338.3863839 o passando all’ufficio informazioni (di fianco al Comune).

Il sabato e la domenica, dopo la visita, puoi assaggiare pane nero, salumi e vino della valle (5 € a persona).

Il giovedì mattina, dopo la visita ai mulini, verso le 11.30 c’è anche una degustazione gratuita di miele a Lo Dzet (in patois, il dialetto locale, lo dzet è lo sciame di api) il laboratorio mielistico di Monica Voncini. Mi dirai: il miele so cos’è. Può darsi, ma non dirmi che sai come si fa. E poi, di sicuro, non conosci la Mielosità alla nocciola, un prodotto che da solo vale il viaggio a La Magdeleine,

La Magdeleine > Lo Dzet > Mielosità alla nocciola

13 commenti

  1. io la mielosita’ alle nociole di monica voncini l’homangiata e vi assicuro che è una delizia meravigliosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...