L’e-book cannibalizza il libro di carta?

E’ il tema di un dibattito che si è sviluppato sul blog di David Pogue, personal technology columnist di New York Times:

New York Times > David Pogue >The e-book test

La questione è di attualità anche per noi italiani visto che anche il nostro paese, pian pianino, sta andando in direzione degli e-book o quanto meno dei libri in versione digitale: guarda, ad esempio, il testo dell’accordo siglato il 18 giugno 2008 tra MIUR e AIE ( Ufficio stampa AIE – Associazione Italiana Editori):

MIUR - AIE > 18.06.2008

Già: la bassa qualità del file pdf prodotto dal MIUR fa intravvedere ampie opportunità per chi sa usare Acrobat. Una domanda: ma perché si ostinano a usare il fax nell’epoca dell’e-mail? Saranno davvero capaci di introdurre gli e-book nella scuola e nell’università?

5 commenti

  1. Il fax si sta avviando ad una lenta decomposizione, diventerà un cimelio storico al pari delle vecchie musicassette e dei Super 8.

    Purtroppo le istituzioni, anziché esser un passo avanti, s’ancorano al passo indietro, costringendo le persone ad una marea di lavoro in più.

    Mi ricordo ancora il mio stage alla Confcommercio: per ogni blocco fotocopiato altre 2 copie a fini archivistici. Visto che gli archivi sono oramai database virtuali perché non passarli direttamente al computer e fare tanti CD o DVD?

    Quello che può sembrare un tecnicismo pernicioso mostra enormi vantaggi: pensate a quanti libri si possono immagazzinare in un CD (e al peso del supporto ottico), senza contare lo spazio recuperato e l’ordine guadagnato.

    Marco

  2. Probabilmente è solo questione di voler dare un’aria di maggiore ufficialità al documento inviandolo via fax… in stage i comunicati stampa li inviavamo sempre nelle due modalità: via fax e poi (solo come modalità accessoria, visto che spesso le e-mail venivano cancellate senza essere lette) via e-mail.
    In Italia c’è questa tendenza a voler rendere tutto più burocratico e ufficiale, credo sia una questione di mentalità :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...