Scrivo dall’aeroporto di Vancouver usando la wireless pubblica nell’area voli internazionali che vedi nel filmato qui sotto:
Fra poche ore la sensazione di ordine che si prova qui in Canada sarà un pochino sfumata: qui guidare è un piacere, le indicazioni sono sempre chiare, non vedi spazzatura in giro e neanche un kleenex nei boschi, mai vista una scritta sui muri né a Vancouver né in giro. Diciamo che tutto dipende dal fatto che Vancouver Island è un’area grande come Lombardia, Piemonte e Veneto messi insieme ci vivono solo 200.000 persone.
In compenso il pane lascia a desiderare, il formaggio e il salame non sanno cosa siano per nor parlare dei prosciutti e dei primi piatti. Per motivi a me ignoti la loro valuta (dollaro canadese) è debole rispetto all’euro anche se è chiaro a chiunque che la nostra economia non è poi così forte. Comunque, finché dura, cogliete l’occasione per venire qui (o andare negli USA).
Ah già, dimenticavo: il video è stato fatto con Flip (→ post Flip la videocamera basic) che ho comprato stamattina da Wal-Mart per circa 100 €. La videocamerina è un vero piacere da usare e conferma le recensioni favorevoli che sono apparse sui media. Dispone di un software di editing video essenziale e intuitivo. Il libretto di istruzioni è un pieghevole di mezza pagina che non ho nenache letto. D’altra parte se ne hanno vendute 1.000.000 un motivo ci sarà stato…
Ho messo questo post nella categoria produttività. Come mai? Semplice: per me è un’occasione per riflettere su come è cambiato il modo di lavorare oggi grazie a:
- internet
- pc portatile
- reti wireless
- videocamere
- blog
accidenti: perché non ho più 20 anni?
A proposito di reti wireless si inizia a sentire “puzza” di risvolti interessanti:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/banda-larga/wimax-2ott/wimax-2ott.html?ref=hpspr1
Sembra interessante…
Bah a ognuno la sua opinione! Personalmente la qualità di questa videocamera mi sembra nettamente superiore a quella dei cellulari, basta cliccare su “Watch in high quality” per rendersene conto.
Curiosa questa videocamerina… mi ricorda (come qualità) quelle dei cellulari!
Per il corto Ciak Esami e per realizzare un piccolo trailer per il corso NonSoloSalsa ho utilizzato una Sony Handycam: nonostante abbia 6 anni aveva già la porta USB per riversare i filmati su PC (purtroppo, ahimè, registra solo su mini dv).
Però devo dire che, con un buon programma di montaggio, le sorti del video si risollevano: guardate questo montaggio da me realizzato e salvato in *.mp4 ( http://it.youtube.com/watch?v=MfNvzSDyXXI ).
Considerando che la base di partenza è un nastro non è male secondo me… se convertito in Divx migliora ulteriormente.
Con un programma, quindi, si possono arginare alcune imperfezioni e produrre un prodotto accettabile.
Marco