sono più di 230 (→ elenco relazioni): si va dal “Rapporto sull’attività delle Forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata” (→ scheda) alla “Rel. generale sulla situazione economica del Paese per il 2006” (→ scheda). Sono tutti file pdf: ma perché al Senato usano Acrobat come una banale fotocopiatrice e non si decidono a produrre testi pdf ricercabili e navigabili (segnalibri)? Chissà quanti soldi pubblici sono stati spesi per produrre tutte queste relazioni: non aveva senso fare uno sforzino in più per renderli usabili?
? € Sai usare Acrobat e sei uno/una che per indole punta a migliorare? Perché non pensi ad una tesi/na che analizzi la situazione attuale dei documenti pdf del Senato e che quindi individui gli spazi di miglioramento magari intervenendo su alcuni documenti e ottimizzandoli? Perché poi non pensare di inviare il risultato del tuo lavoro al Senato? Il documento pdf ottimizzato che avrai creato sarà uno strumento utile per comunicare il tuo saper fare.
[…] il Senato e la Camera usano il formato pdf per i propri documenti → post I documenti non legislativi del Senato […]