Il talento dei laureati in Comunicazione cambia con le sedi

Nel 2006 hanno conseguito la laurea (triennale) in Comunicazione 9.578 laureati: questo il dato del Ministero dell’università e della ricerca ( Ufficio di statistica). Le due sedi universitarie con il maggior numero di laureati (triennali) sono state Roma La Sapienza (816) e lo Iulm di Milano (759). Unimore sarebbe a quota 238. E fin qui nulla da dire anche se sarebbe interessante calcolare il rapporto tra docenti (solo di ruolo e poi in complesso) e i laureati.

Ma c’è un indicatore che si può calcolare scaricando la tabella (formato xls) con i laureati per voto di laurea. Mi riferisco alla bravura, ovvero alla percentuale di laureati con 110 e lode. Toh, l’Italia non è tutta uguale viene da pensare vedendo che i laureati con lode sono:

  • 0% a Arcavacata (Università della Calabria)
  • 4% allo Iulm di Milano
  • 8% a Modena e Reggio Emilia
  • 39% a Palermo
  • 45% a Roma La Sapienza (ovvio, con un nome così…)
  • 48% a Messina e alla Luiss di Roma

una bella varianza, non c’è che dire. Peccato che la % di laureati bravi sparisca (0%) all’università della Calabria (Arcavacata) se no verrebbe da pensare che il talento sia in relazione con la latitudine. Ma il ministro (Mussi ancora per poco) lo sa? Se non lo sa si potrebbe suggerirgli di migliorare la bravura dei laureati traslocando un po’ di laureandi dalle sedi “a basso talento” verso quelle “ad alto talento“. Già, ma chi è così stupido da pensare che il talento di un laureato sia segnalato da un voto, quando questo voto viene dato a un laureato su due?

? I dati dell’ufficio statistico del Ministero sono una fonte primaria per analisi impietose del sistema universitario italiano: non solo la distribuzione diseguale dei voti di laurea, ma anche i carichi di lavoro dei docenti, gli studenti fantasma (zero crediti), gli abbandoni, ecc. ecc. Tutti temi ideali per tesi e tesine che mirino alla verità basata sui dati.

Un commento

  1. Questa è una delle notizie più belle che ho letto su questo blog!
    Fa davvero riflettere questo dato e concordo con l’amministratore, anche io non sono favorevole al fatto che uno studente venga giudicato in base al voto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...