mi riferisco qui alle tesi della laurea magistrale o specialistica e cerco di fare fronte all’enorme confusione che i laureandi rivelano sull’argomento:
“Scegliere su cosa fare una tesi significa individuare un’area tematica, un argomento e un tema specifico:
– area tematica: coincide spesso con la materia (disciplina o corso) ad esempio Sociologia del lavoro;
– argomento: ad esempio, per una tesi nell’area tematica Sociologia del lavoro, un argomento può essere Il lavoro degli studenti universitari. Ma l’argomento “lavoro degli studenti universitari” è un po’ troppo ampio e generico per una tesi;
– tema: l’intervento del relatore è determinante per definire l’obiettivo su cui focalizzare il lavoro. Ad esempio, una tesi che affronta l’argomento “lavoro degli studenti universitari” può avere come tema da sottoporre a verifica la seguente affermazione o enunciazione (in inglese si parla di thesis statement): “La crescente diffusione del lavoro tra gli studenti universitari dipende dalla percezione che i rendimenti dei titoli di studio (lauree) sono calanti”.
(de Francesco C., Delli Zotti G., Tesi (e tesine) con Pc e web, Milano, FrancoAngeli, 2004, p. 19).